La Commissione europea presenta la proposta di una nuova direttiva anticorruzione
I quadri normativi UE in materia di contrasto e prevenzione della corruzione devono essere aggiornati per far fronte alle nuove...
I quadri normativi UE in materia di contrasto e prevenzione della corruzione devono essere aggiornati per far fronte alle nuove...
Nella Gazzetta Ufficiale n. 63 del 15 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24...
Su iniziativa della Commissione europea, l’Handbook of good practices in the fight against corruption raccoglie gli esem pi di buone...
Articolo del Prof. Emanuele Fisicaro, Presidente Centro Studi Europeo Antiriciclaggio &Compliance "Piero Vigna" pubblicato in data odierna su Law Academy...
Il Decreto legislativo n. 231 del 2007, come modificato dal Decreto legislativo 125 del 2019 in attuazione della Direttiva (UE)...
Articolo del Prof. Emanuele Fisicaro, Presidente Centro Studi Europeo Antiriciclaggio &Compliance "Piero Vigna" pubblicato in data odierna su Italia oggi...
Introdurre denaro di provenienza criminosa negli apparecchi di giovo VLT e poi rinunciare alla relativa giocata in modo da ottenere...
La Banca Centrale Europea (BCE) ha di recente pubblicato un Discussion Papers dal titolo “The economics of central bank digital...
"Whistleblowing a tutela larga" e "Amministratore di diritto incastrato" sono i titoli dei due approfondimenti a firma del Presidente del...
La Corte di giustizia dell’Unione europea, con la sentenza del 17 novembre 2022, n. 562/20, si è pronunciata su sei...
© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance