Il Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Anticorruzione
Il Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Anticorruzione è stato fondato nel 2010 su iniziativa del Prof. Avv. Fisicaro e del Procuratore Nazionale Antimafia Pier Luigi Vigna.
L’Ente giuridico ha lo scopo di promuovere in ambito italiano ed europeo studi e ricerche , nonché di essere di ausilio alle istituzioni , nelle seguenti discipline :
– Antiriciclaggio ( D.Lgs 231 del 2007);
– Anticorruzione (Legge 190 del 2012) ;
– Responsabilità amministrativa degli Enti ( Decreto Legislativo 231 del 2001) ;
– Tutela degli interessi finanziari della Comunità Europea.
In tali ambiti, il Centro ha la finalità di contribuire alle dinamiche ed all’approfondimento delle problematiche di rilevante interesse per i soggetti giuridici destinatari della normativa nazionale e delle direttive europee.
A tal fine, il Centro Studi opera come organismo culturale e di indagine ed è in grado di offrire agli organi istituzionali strumenti di riflessione e di approfondimento caratterizzati dal rigore scientifico.
Nello svolgimento delle proprie attività di ricerca, formazione e consulenza, il Centro studi ha sviluppato proficui rapporti di collaborazione con diversi centri di ricerca ed Istituzioni pubbliche, nazionali ed Europee.
Inoltre, l’Ente organizza incontri formativi, frontali ed e-learning , avvalendosi della partecipazione di rappresentanti istituzionali della Magistratura, della Banca d’ italia, Unità di Informazione Finanziaria e di docenti universitari, nonché esperti del settore.
Infine, il Centro consente a ricercatori esperti del settore, professionisti, neo-laureati, di collaborare ed approfondire, sul piano scientifico, le tematiche prima indicate.
I membri
Luigi Ciampoli
Già Procuratore Generale di Roma e Presidente del Comitato Scientifico
Gianfranco Donadio
Magistrato. Consulente della Commisione Parlamentare d’inchiesta sul sequestro Moro
Augusta Iannini
Magistrato. Vice presidente dell’Autorità garante sulla privacy
Nicola Mainieri
Coordinatore nucleo a supporto dell’autorità giusiziaria Banca d’Italia
Cinthia Pinotti
Vice Procuratore Generale Corte dei Conti di Roma
Emanuele Fisicaro
Docente di Diritto Penale Commerciale
Ugo Patroni Griffi
Docente di Diritto Commerciale
Norberto Arquilla
Dottore commercialista, editorialista de “Il Sole 24 Ore”
Antonio Pagano
Consigliere Parlamentare
Giuseppe Corasaniti
Docente di Diritto Tributario
Mauro Pizzigati
Docente di Diritto Fallimentare Università Ca’ Foscari di venezia
Cristina Rustignoli
Responsabile Direzione Generale e Compliance Banca Generali
Antonio Uricchio
Docente di Diritto Tributario e Rettore dell’Università degli Studi di Bari
Francesco De Pasquale
Avvocato cassazionista
Fabrizio Vedana
Vice Direttore Unione Fiduciaria
Michele Muscolo
Consigliere delegato Generfid
Marco Krogh
Consiglio Nazionale Notarile
Sonia Maffei
Direttore settore immobiliare Assogestioni
Lucia Frascarelli
Direttore generale Assofiduciaria
Matteo Sagona
Consulente Assofiduciaria