• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

La Banca Centrale Europea (BCE) ha di recente pubblicato un Discussion Papers dal titolo “The economics of central bank digital currency”. Il documento fornisce una panoramica sulla letteratura economica in tema di Central Bank Digital Currency (CBDC), una forma di moneta innovativa, legata alla tecnologia blockchain, emessa da una banca centrale.

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

La Banca Centrale Europea (BCE) ha di recente pubblicato un Discussion Papers dal titolo “The economics of central bank digital currency”. Il documento fornisce una panoramica sulla letteratura economica in tema di Central Bank Digital Currency (CBDC), una forma di moneta innovativa, legata alla tecnologia blockchain, emessa da una banca centrale.

Negli ultimi 15 anni l’innovazione tecnologica ha rivoluzionato il sistema dei pagamenti, con conseguenze tangibili nella vita quotidiana di ognuno di noi. Da una parte, si registra la forte crescita dei pagamenti elettronici (uno studio della BCE sulle abitudini di pagamenti degli europei ha registrato l’avanzata dei pagamenti con carta, saliti di nove punti percentuali al 34% del totale nel 2022, con una preponderanza di pagamenti contactless) e degli acquisti online (il medesimo studio ha rilevato che la quota di acquisti online sul totale delle transazioni quotidiane è triplicata in tre anni, salendo dal 6% del 2019 al 17% del 2022), mentre dall’altra si osserva la crescita di Start up tecnologiche (Fintech) e di grandi piattaforme digitali (BigTech). Inoltre, lo sviluppo della tecnologia DLT (Distributed ledger technology) consentono la decentralizzazione delle transazioni elettroniche e stimolano la creazione di cryptocurrencies fiat e stablecoins.

Tali sviluppi hanno spinto le principali banche centrali di tutto il mondo a valutare la possibilità di introdurre moneta CBDC.  Secondo un recente sondaggio, su 81 banche centrali interpellate, il 90% di esse stanno considerando attivamente il potenziale dell’adozione di una moneta CBDC (Kosse e Mattei, 2022).

Il documento esamina pertanto gli sviluppi che hanno portato alla diffusione della moneta digitale ed illustra le varie teorie economiche che sostengono l’introduzione di moneta CBDC; passa quindi in rassegna le potenziali implicazioni in relazione a due aspetti chiave per le banche centrali, ovverosia gli equilibri di politica monetaria e la stabilità finanziaria. Dallo studio emerge, in particolare, che l’emissione di moneta CBDC da parte delle banche centrali porterebbe alla sostituzione della moneta tradizionale, garantendo così alle banche centrali di mantenere il controllo sui sistemi finanziari e monetari.

Tuttavia, l’adozione di moneta CBDC, portando alla sostituzione dei depositi bancari con la nuova moneta digitale, determinerebbe significativi cambiamenti nella struttura delle banche. Infatti, quando una banca centrale decide di emettere una moneta CBDC, deve essere ben consapevole delle potenziali conseguenze per le dimensioni e la struttura dei propri bilanci. Va poi notato che l’Unione europea non ha ancora adottato misure volte a stimolare l’adozione di sistemi di moneta digitale da parte delle banche centrali, ma, al contrario, sembra che ne stia limitando il ricorso. Fra le principali questioni più dibattute vi sono quelle relative alle conseguenze in termini di sovranità monetaria, stabilità finanziaria, prestiti bancari e privacy nei pagamenti, profili che attendono una opportuna regolamentazione.

Lo studio prende in considerazione anche le implicazioni per il sistema finanziario derivanti dall’introduzione della moneta CBDC. In particolare, considera le potenziali conseguenze sul ruolo delle banche nell’erogazione del credito. Il documento prende poi in considerazione le ripercussioni sulla stabilità finanziaria, distinguendo tra effetti sull’attività e passività dei bilanci degli intermediari.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
“Whistleblowing a tutela larga”
News

“Whistleblowing a tutela larga”

Dicembre 13, 2022
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
News

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dicembre 12, 2022
ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE
News

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Dicembre 9, 2022
Mafia giudicata dove opera
News

Mafia giudicata dove opera

Dicembre 8, 2022
Load More
Next Post
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

"AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto