• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Il 7 dicembre 2022, il Consiglio dell’Ue ha reso noto di aver concordato la sua posizione su un regolamento antiriciclaggio e su una nuova direttiva AML. Insieme alla proposta di rifusione del regolamento sui trasferimenti di fondi, sul quale è già stato raggiunto un accordo con il Parlamento, questi atti costituiranno il nuovo corpus normativo antiriciclaggio dell'Unione europea.

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

Il 7 dicembre 2022, il Consiglio dell’Ue ha reso noto di aver concordato la sua posizione su un regolamento antiriciclaggio e su una nuova direttiva AML. Insieme alla proposta di rifusione del regolamento sui trasferimenti di fondi, sul quale è già stato raggiunto un accordo con il Parlamento, questi atti costituiranno il nuovo corpus normativo antiriciclaggio dell’Unione europea.

Le nuove norme saranno estese all’intero settore delle cripto-attività, obbligando tutti i prestatori di servizi per le cripto-attività ad effettuare l’adeguata verifica della clientela quando eseguono operazioni per un importo pari o superiore a 1 000 euro. Il Consiglio ha inoltre introdotto specifiche misure rafforzate di adeguata verifica per quanto riguarda i rapporti di corrispondenza transfrontalieri per i prestatori di servizi per le cripto-attività.

Fra i soggetti interessati dalle novità in materia AML/CFT, figurano anche gli intermediari finanziari terzi e le persone che commerciano metalli preziosi, pietre preziose, gioiellieri, orologiai, orafi e coloro che commerciano beni culturali.

Sul versante dei contanti, l’Ue rende noto che è stabilito un limite massimo di 10 000 euro per i pagamenti in contanti, salva la facoltà per ciascuno Stato membro di imporre un limite massimo inferiore.

Fra gli obiettivi del Consiglio, anche quello di rendere più armonizzate e trasparenti le norme sulla titolarità effettiva, anche al fine di agevolare e accelerare il lavoro delle autorità competenti. Il Consiglio chiarisce che le componenti fondamentali alle quali occorre avere riguardo nella determinazione della titolarità effettiva delle persone giuridiche sono la proprietà e il controllo. Sono precisate anche le norme correlate applicabili alle strutture di proprietà e controllo a più livelli. Inoltre, il Consiglio specifica ulteriormente in che modo identificare i titolari effettivi e verificarne l’identità nei diversi tipi di soggetti, compresi i soggetti non UE. Sono altresì precisate le disposizioni in materia di protezione e conservazione dei dati.

Il Consiglio evidenzia inoltre che gli Stati membri dovrebbero garantire che qualsiasi persona fisica o giuridica in grado di dimostrare un interesse legittimo abbia accesso alle informazioni contenute nei registri dei titolari effettivi, e che tra tali persone figurano i giornalisti e le organizzazioni della società civile che hanno un collegamento con la prevenzione e la lotta contro il riciclaggio e il finanziamento del terrorismo.

Il Consiglio rende noto che esisteranno due liste dell’Ue, una “lista nera” e una “lista grigia”, corrispondenti alle liste del GAFI. In tal modo si garantirà che gli elenchi del GAFI vengano trascritti tempestivamente e si eviterà uno spreco di risorse. Quando un paese terzo comparirà su una di queste liste, l’UE applicherà misure proporzionate ai rischi presentati dal paese.

Sono presenti anche misure per migliorare la cooperazione tra le autorità. La nuova normativa contiene previsioni in materia di esternalizzazione e poteri dei supervisori, e stabilisce un insieme minimo di informazioni a cui possono accedere tutte le unità di informazione finanziaria (centri nazionali per la ricezione e l’analisi delle segnalazioni di operazioni sospette e delle pertinenti informazioni sul riciclaggio).

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY
News

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

Dicembre 21, 2022
“Whistleblowing a tutela larga”
News

“Whistleblowing a tutela larga”

Dicembre 13, 2022
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
News

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dicembre 12, 2022
Mafia giudicata dove opera
News

Mafia giudicata dove opera

Dicembre 8, 2022
Load More
Next Post
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto