• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 1, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

BCE: NECESSARIO ARMONIZZARE LE NORME PER LE BANCHE SULL’OFFERTA DI CRIPTOVALUTE. CENTRALE IL RICORSO AL SISTEMA DELLE LICENZE.

Come evidenziato dalla Banca centrale europea nella Supervision Newsletter “Licensing of crypto-asset activities” del 17 agosto 2022, ... quello delle licenze al settore bancario è uno dei profili più importanti al fine di assicurare la regolamentazione e la sicurezza dei servizi in criptovalute verso i quali le banche stanno dirigendo i propri interessi. Pertanto, è fondamentale che tale settore sia soggetto ad una disciplina armonizzata fra i vari Stati membri dell’Unione.

BCE: NECESSARIO ARMONIZZARE LE NORME PER LE BANCHE SULL’OFFERTA DI CRIPTOVALUTE. CENTRALE IL RICORSO AL SISTEMA DELLE LICENZE.

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

La digitalizzazione delle banche è in rapido sviluppo e rappresenta un’area di profondo interesse per la vigilanza bancaria europea. In misura particolare, a partire dagli ultimi anni si sta assistendo ad una espansione dei mercati delle criptovalute, ai quali hanno iniziato ad affacciarsi le banche, che stanno valutando se partecipare a tale processo con le proprie linee di business.

In un simile scenario, la Banca centrale europea (BCE), in quanto autorità responsabile delle autorizzazioni bancarie nella vigilanza bancaria europea, si impegna a garantire che il processo di digitalizzazione e la diffusione del mercato delle criptovalute nell’are Ue avvenga in modo sicuro. Per questo la BCE lavora a stretto contatto con le autorità di vigilanza nazionali, per assicurare un approccio coerente e standard elevati in tutti i paesi.

In particolare, come evidenziato dalla Banca centrale europea nella Supervision Newsletter “Licensing of crypto-asset activities” del 17 agosto 2022, la concessione di licenze agli istituti di credito è essenziale per la regolamentazione e la supervisione pubblica del sistema finanziario europeo. Infatti, la fiducia nel sistema finanziario dipende dalla consapevolezza che solo le istituzioni autorizzate operano al suo interno, nel rispetto di principi e regole definiti.

Allo stesso tempo, però, il sistema delle licenze e dei controlli non dovrebbero soffocare la concorrenza, l’innovazione finanziaria, il progresso tecnologico e l’inclusione finanziaria.

E purtuttavia va osservato che attualmente non esiste un quadro normativo armonizzato che disciplini le attività e i servizi di criptovalute nell’UE.

I quadri nazionali che regolano le criptovalute divergono tra loro in misura piuttosto significativa. In Germania, alcune “crypto activities” sono soggette a un requisito di licenza bancaria e, fino ad oggi, diverse banche hanno richiesto di essere autorizzate a svolgere tali attività.

Secondo la BCE, quello delle licenze al settore bancario è uno dei profili più importanti al fine di assicurare la regolamentazione e la sicurezza dei servizi in criptovalute verso i quali le banche stanno dirigendo i propri interessi. Pertanto, è fondamentale che tale settore sia soggetto ad una disciplina armonizzata fra i vari Stati membri dell’Unione.

Tale obiettivo si ritiene possa essere raggiunto nel prossimo futuro, considerate le diverse iniziative normative in corso a livello europeo e internazionale, che mirano a definire un quadro normativo più ampio in base al quale sono consentite le “crypto activities” e che indicano come le banche dovrebbero gestire i rischi che tali attività portano con sé.

All’interno dell’UE, la presidenza del Consiglio e il Parlamento europeo hanno recentemente raggiunto un accordo provvisorio sulla proposta di Regolamento MiCA sulle cripto-attività, che porterà le criptovalute sotto un quadro normativo più definito.

E a livello internazionale, il Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria sta monitorando l’esposizione delle banche alle criptovalute e pubblicherà le regole dettagliate sul trattamento prudenziale.

Tornando al tema delle licenze, la BCE evidenzia che, come per qualsiasi altra procedura di licenza, nel valutare le richieste di licenza che riguardano attività e servizi di criptovalute saranno applicati i criteri di cui alla Capital Requirements Directive (CRD).

La BCE presta particolare attenzione ai seguenti aspetti:

  • modelli di business: come l’attività proposta corrisponde all’attività complessiva e al profilo di rischio dell’ente;
  • governance interna: se le politiche e le procedure dell’ente sono adeguate per identificare e valutare i rischi che circondano le criptovalute; e
  • valutazioni di idoneità e adeguatezza: qui si applicano gli stessi criteri generali di idoneità e correttezza, tipici di qualsiasi procedura di autorizzazione, compresa la competenza informatica. Maggiore è la complessità del business delle criptovalute, maggiore dovrebbe essere il livello di conoscenza ed esperienza nel campo delle criptovalute. I senior manager oppure i membri del consiglio dovrebbero avere conoscenze IT pertinenti e i chief risk officer dovrebbero poter vantare una solida esperienza in questo settore.

Le criptovalute portano con sé una gamma piuttosto diversificata di rischi, da quelli informatici a quelli operativi e della sicurezza, che includono ad esempio il furto di chiavi crittografiche o la compromissione delle credenziali di accesso, ai rischi legati all’uso di tecnologie speciali e accordi di esternalizzazione a fornitori di terze parti, fino al rischio di frodi e di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo.

Per tale ragione, è vitale, come sottolinea la BCE, che le procedure di governance interna delle banche tengano in debito conto il profilo di rischio AML/CFT delle criptovalute.

Il quadro normativo e regolamentare delle criptovalute sta assumendo progressivamente una propria configurazione autonoma, insieme agli sforzi per comprendere il fenomeno e le sue linee di sviluppo. Inoltre, nell’ambito del meccanismo di vigilanza unico – “Single Supervisory Mechanism” (SSM), sono in corso lavori sulla trasformazione digitale delle banche, che include il ruolo delle tecnologie crittografiche, che daranno vita ad un’analisi approfondita entro la fine del 2022.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY
News

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

Dicembre 21, 2022
“Whistleblowing a tutela larga”
News

“Whistleblowing a tutela larga”

Dicembre 13, 2022
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
News

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dicembre 12, 2022
ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE
News

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Dicembre 9, 2022
Load More
Next Post
Il registro è al decollo. Accesso aperto a Finanza, Bankitalia e Uif

Il registro è al decollo. Accesso aperto a Finanza, Bankitalia e Uif

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto