• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
venerdì, Settembre 29, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Anticorruzione

MINISTERO DELLA SALUTE E ANAC FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GARANTIRE L’EFFICACE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR NEL SETTORE SANITARIO

Il 2 agosto scorso è stato firmato presso la sede del Ministero della Salute un Protocollo d’Intesa fra il Ministero e l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte di prevenzione della corruzione e di contrasto al verificarsi di fatti di maladministration e assicurare una più efficace attuazione degli interventi del PNRR.

MINISTERO DELLA SALUTE E ANAC FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GARANTIRE L’EFFICACE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR NEL SETTORE SANITARIO

Il 2 agosto scorso è stato firmato presso la sede del Ministero della Salute un Protocollo d’Intesa fra il Ministero e l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con l’obiettivo di promuovere iniziative congiunte di prevenzione della corruzione e di contrasto al verificarsi di fatti di maladministration e assicurare una più efficace attuazione degli interventi del PNRR.

La trasparenza e l’integrità costituiscono condizioni essenziali per la tutela del diritto alla salute, per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e per la salvaguardia del rapporto di fiducia del cittadino nei confronti del sistema di welfare. La realizzazione di tali obiettivi è tuttavia gravemente minacciata dai rischi di corruzione, e ciò desta particolare preoccupazione considerato che il settore sanitario risulta essere fra i più esposti alle pratiche corruttive.

Per tale ragione, il Protocollo mira a rafforzare la cultura della trasparenza e della legalità nell’intero settore per garantire la corretta attuazione e applicazione della normativa in materia di contratti pubblici, anche con riferimento agli ambiti di intervento del PNRR relativi alla Missione 6, Componente 1, “Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale”.

Al fine di realizzare gli obiettivi fissati, è prevista l’istituzione di un gruppo di lavoro paritetico composto da tre rappresentanti, di cui uno nominato dal Ministero della salute, uno nominato da ANAC e uno nominato da AGENAS (l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali). Il gruppo di lavoro assicura il collegamento e il dialogo tra le Parti e AGENAS e svolge funzioni propositive nei confronti di ANAC nella realizzazione delle attività di competenza dell’Autorità, anche al fine di individuare soluzioni a criticità emerse nel corso dello svolgimento delle attività previste, anche avvalendosi di personale di supporto in servizio presso le amministrazioni interessate.

Con l’accordo, che ha durata di 5 anni, il Ministero della salute e l’ANAC si impegnano anche a mettere in campo buone pratiche nel contesto delle iniziative di progressiva digitalizzazione, semplificazione e reingegnerizzazione delle procedure nel settore sanitario.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

UE AML AUTHORITY: IL CONSIGLIO APPROVA LA SUA POSIZIONE PARZIALE
Anticorruzione

La Commissione europea presenta la proposta di una nuova direttiva anticorruzione

Maggio 18, 2023
ITALIA, CORRUZIONE IN ESPANSIONE
Anticorruzione

ITALIA, CORRUZIONE IN ESPANSIONE

Luglio 22, 2022
ITALIA E PNRR: A RISCHIO CORRUZIONE ANCHE SECONDO LA RELAZIONE SULLO STATO DI DIRITTO 2022 UE. I RISCHI MAGGIORI NELLA P.A.
Anticorruzione

ITALIA E PNRR: A RISCHIO CORRUZIONE ANCHE SECONDO LA RELAZIONE SULLO STATO DI DIRITTO 2022 UE. I RISCHI MAGGIORI NELLA P.A.

Luglio 14, 2022
News

AUMENTANO IN PUGLIA LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE

Ottobre 16, 2021
Indice di Percezione della Corruzione 2020
Anticorruzione

Indice di Percezione della Corruzione 2020

Maggio 2, 2021
Anticorruzione

Pubblicato l’Indice di Percezione della Corruzione 2020

Aprile 7, 2022
Load More
Next Post
SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

UIF: ISTRUZIONI PER LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI NELL’AMBITO DEI NUOVI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE E VERIFICA DI FONDI E RISORSE SOTTOPOSTE A VINCOLI DI CONGELAMENTO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • La Commissione europea presenta la proposta di una nuova direttiva anticorruzione
  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto