• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Antiriciclaggio

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (FATF-GAFI) ha recentemente pubblicato il rapporto “Partnering in the fight against financial crime. Data protection, technology and private sector information sharing” con lo scopo di supportare gli Stati nella lotta al riciclaggio di denaro (ML), finanziamento del terrorismo (FT) e proliferazione delle armi di distruzione di massa (PF) attraverso l’adozione di meccanismi di scambio di informazioni nel settore privato nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati e sulla privacy, in modo che i rischi associati a una maggiore condivisione dei dati personali siano adeguatamente presi in considerazione.

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

Il Gruppo di azione finanziaria internazionale (FATF-GAFI) ha recentemente pubblicato il rapporto “Partnering in the fight against financial crime. Data protection, technology and private sector information sharing” con lo scopo di supportare gli Stati nella lotta al riciclaggio di denaro (ML), finanziamento del terrorismo (FT) e proliferazione delle armi di distruzione di massa (PF) attraverso l’adozione di meccanismi di scambio di informazioni nel settore privato nel rispetto delle norme sulla protezione dei dati e sulla privacy, in modo che i rischi associati a una maggiore condivisione dei dati personali siano adeguatamente presi in considerazione.

I sistemi AML/CFT/CPF proteggono l’economia legale e il sistema finanziario dall’azione dei gruppi criminali, i quali tuttavia sviluppano strumenti sempre più sofisticati e complessi per realizzare i propri scopi illeciti. Il singolo istituto finanziario ha una visione parziale e limitata delle transazioni poste in essere, senza riuscire a cogliere lo schema più completo del “puzzle” criminale. La criminalità economica sfrutta questa lacuna di informazioni, spesso ricorrendo a più istituti finanziari nell’ambito dello stesso Stato o adottando schemi criminali transnazionali.

L’assenza di informazioni più accurate e coerenti rende più difficoltosa per gli istituti finanziari la rilevazione delle anomalie e delle operatività illecite. Al contrario, lo scambio di informazioni tra i soggetti operanti nel settore privato permette ai singoli istituti finanziari di accedere ad un patrimonio informativo più ampio, idoneo a far emergere i profili di criticità, valutare il livello di rischio e adempiere correttamente agli obblighi in materia di antiriciclaggio. E difatti, come dimostrato dai casi studio osservati dal Rapporto, in alcuni Stati gli istituti finanziari stanno adottando sistemi di condivisione delle informazioni ai fini di AML/CFT/CPF. Per esempio, laddove una banca riscontrasse difficoltà nell’identificare uno schema complesso di riciclaggio di denaro, le informazioni provenienti da altri istituti finanziari potrebbero risultare utili per completarne il quadro conoscitivo. È tuttavia importante tenere in considerazione le problematiche in materia di privacy e tutela dei dati che lo scambio di informazioni nel settore privato porta con sé. Lo scambio di informazioni tra i soggetti del settore privato, infatti, deve avvenire sempre nel rispetto dei principi di ragionevolezza e proporzionalità rispetto alle finalità del trattamento, in osservanza alla disciplina applicabile.

Il Rapporto fornisce un’introduzione ai principi e agli obiettivi del DPP (Data protection and privacy) che le parti interessate sono chiamate a considerare durante la progettazione di iniziative di collaborazione nel settore privato e mette in evidenza alcune soluzioni comuni adottate da soggetti del settore privato, e talvolta dal settore pubblico, nell’adozione di efficaci sistemi di condivisione delle informazioni. In particolare, fornisce casi di studio che illustrano come i membri del FATF-GAFI e della rete globale hanno aumentato la condivisione delle informazioni del settore privato nel rispetto dei quadri del DPP (Data protection and privacy). Le esperienze riportate indicano che le misure di condivisione delle informazioni del settore privato possono essere realizzate in conformità con le regole e gli obblighi del DPP, soggetti a test e requisiti chiave.

 

 

Il documento riporta inoltre le raccomandazioni non vincolanti formulate dal FATF-GAFI:

  • Il settore pubblico dovrebbe prendere in considerazione la possibilità di adottare iniziative volte a facilitare l’implementazione di meccanismi di scambio di informazioni nel settore privato, ad esempio introducendo novità legislative o nuovi strumenti di vigilanza ove necessario; ricorrendo all’uso di sandbox regolamentari e programmi pilota; evidenziando aree, tipologie o tipi di dati; identificando un’agenzia principale/punto di contatto che promuova e coordini le iniziative; fornendo indicazioni o liste di controllo; costruendo piattaforme sicure per la condivisione e il controllo; sviluppando progetti per armonizzare e standardizzare i dati.
  • Il settore pubblico dovrebbe garantire e promuovere un dialogo regolare tra DPP (Data protection and privacy) e autorità AML/CFT (Anti-money laundering/Counter terrorist financing), coerentemente con la Raccomandazione 2 del FATF-GAFI, anche a livello internazionale, ad esempio organizzando forum; ideare una strategia d’azione; fornire una guida a livello di settoriale; fornire assistenza alle iniziative intraprese dai soggetti del settore privato; condurre iniziative congiunte, come sandbox regolamentari o “technology sprints”.
  • Il settore privato dovrebbe prendere in considerazione l’adozione di iniziative volte ad implementare tecnologie utili alla protezione dei dati personali e tutela della privacy; seguire progetti coordinati con le autorità DPP; sviluppare indicatori e metriche per misurare il fenomeno; adottare misure per prevenire i rischi connessi al ricorso agli strumenti di condivisione delle informazioni.

Scarica il documento

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022
Antiriciclaggio

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

Luglio 28, 2022
LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA
Antiriciclaggio

LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

Dicembre 1, 2021
AUMENTANO IN LOMBARDIA LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
News

AUMENTANO IN LOMBARDIA LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE

Ottobre 16, 2021
Riciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo: pubblicato il rapporto MONEYVAL per il 2020
Antiriciclaggio

Riciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo: pubblicato il rapporto MONEYVAL per il 2020

Gennaio 5, 2022
L’EBA PROPONE UNA BANCA DATI CENTRALE EUROPEA AML/CFT
Antiriciclaggio

L’EBA PROPONE UNA BANCA DATI CENTRALE EUROPEA AML/CFT

Maggio 25, 2021
Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere
Antiriciclaggio

Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere

Maggio 25, 2021
Load More
Next Post
MINISTERO DELLA SALUTE E ANAC FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GARANTIRE L’EFFICACE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR NEL SETTORE SANITARIO

MINISTERO DELLA SALUTE E ANAC FIRMANO PROTOCOLLO D’INTESA PER RAFFORZARE LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E GARANTIRE L’EFFICACE ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI DEL PNRR NEL SETTORE SANITARIO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto