• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Antiriciclaggio

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso noti i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel primo semestre del 2022, confermando il trend in aumento che ha caratterizzato gli ultimi anni, sebbene con un’incidenza minore rispetto al periodo pandemico.

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) ha reso noti i dati relativi alle segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nel primo semestre del 2022, confermando il trend in aumento che ha caratterizzato gli ultimi anni, sebbene con un’incidenza minore rispetto al periodo pandemico. L’andamento delle SOS indica infatti un ritorno a incrementi in linea con quelli rilevati nel triennio 2018-20, dopo l’eccezionale andamento avuto nel 2021, che aveva fatto registrare un +32,4% nel primo semestre e un +23,3% nell’intero anno.

Nel corso dei primi sei mesi del 2022 l’Unità ha ricevuto 74.233 segnalazioni, con un incremento del +5,9% rispetto allo stesso periodo del precedente anno. Le SOS analizzate sono aumentate (+5,6%) e gli importi delle operazioni segnalate hanno superato i 48 miliardi di euro (circa 46 miliardi quelli relativi alle operazioni effettivamente eseguite), contro gli oltre 43 miliardi nel primo semestre del 2021.

Sul piano della ripartizione territoriale su base regionale, i maggiori incrementi sono stati registrati con riferimento alle operazioni effettuate nel Lazio, in Lombardia e nel Veneto. A livello provinciale, Milano, Roma, Prato, Napoli e Imperia si collocano ai primi cinque posti per numero di segnalazioni di operazioni sospette in rapporto alla popolazione.

Il contributo alla crescita delle SOS del semestre è principalmente riconducibile alla collaborazione attiva di banche e Poste, che hanno inoltrato alla UIF 43.145 segnalazioni (39.271 nel primo semestre 2021), e ai prestatori di servizi di gioco con 4.884 SOS (3.302 nel primo semestre 2021). Sul totale delle segnalazioni non riconducibili a banche e Poste, la componente maggiore è ancora ascrivibile agli IMEL (30,0%) e agli IP (27,9%).

Complessivamente, l’incidenza del comparto bancario è cresciuta portandosi al 58,1% (56,0% a giugno 2021) mentre quella degli operatori non finanziari è cresciuta al 12,6% (10,5% nel primo semestre 2021).

Con riferimento al comparto dei soggetti obbligati non finanziari, nel primo semestre del 2022 i Professionisti hanno inoltrato alla UIF 2.556 SOS (2.708 nel periodo corrispondente dell’anno precedente). Nell’ambito della categoria, a segnalare di più restano i Notai con 2.347 segnalazioni di operazioni sospette (2.476 nel primo semestre del 2021), seguiti da Dottori commercialisti, Esperti contabili e Consulenti del lavoro (102 SOS), Studi associati, interprofessionali e tra avvocati (23 SOS), Avvocati (13 SOS), Società di revisione e revisori legali (44 SOS) ed altri soggetti esercenti attività professionale (27 SOS). Nell’ambito degli operatori non finanziari, si registra in particolare l’incremento delle SOS inviate dagli Operatori in commercio o fabbricazione di oro o preziosi (570 SOS nel primo semestre 2022 a fronte delle 310 segnalazioni nel periodo corrispondente dell’anno precedente) e degli operatori in valuta virtuale (235 SOS nel primo semestre del 2022 a fronte delle 116 segnalazioni nel periodo corrispondente dell’anno precedente).

La Pubblica amministrazione stenta ancora a rafforzare la propria collaborazione attiva, facendo registrare anche per il primo semestre 2022 numeri insoddisfacenti a fronte dell’aumento dei rischi di illeciti che caratterizza gli ultimi anni. Sono riconducibili agli uffici della P.A. solo 69 SOS nei primi sei mesi del 2022 (82 segnalazione nel primo semestre del 2021).

Sul totale di 74.233 SOS ricevute dalla UIF nei primi sei mesi del 2022, ben 73.915 sono riconducibili al riciclaggio di denaro, mentre le restanti sono riferibili alla voluntary disclosure (138), finanziamento del terrorismo (175) e finanziamento dei programmi di proliferazione di armi di distruzione di massa (5).

Scarica l’allegato statistico

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY
Antiriciclaggio

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

Luglio 29, 2022
LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA
Antiriciclaggio

LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

Dicembre 1, 2021
AUMENTANO IN LOMBARDIA LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE
News

AUMENTANO IN LOMBARDIA LE SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE

Ottobre 16, 2021
Riciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo: pubblicato il rapporto MONEYVAL per il 2020
Antiriciclaggio

Riciclaggio e lotta al finanziamento del terrorismo: pubblicato il rapporto MONEYVAL per il 2020

Gennaio 5, 2022
L’EBA PROPONE UNA BANCA DATI CENTRALE EUROPEA AML/CFT
Antiriciclaggio

L’EBA PROPONE UNA BANCA DATI CENTRALE EUROPEA AML/CFT

Maggio 25, 2021
Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere
Antiriciclaggio

Un indicatore sintetico per individuare le società cosiddette cartiere

Maggio 25, 2021
Load More
Next Post
FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto