• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

DENARO CONTANTE FRA PREGIUDIZI E DECLINO

L’approfondimento n. 25 – Il falò delle banconote, pubblicato recentemente in lingua inglese sul sito istituzionale della Banca d’Italia, analizza il ruolo svolto dal denaro contante nel crimine. Il documento, che si basa su ricerche di economisti, criminologi e sui rapporti di istituzioni internazionali e di forze di polizia, sembra delineare una fisionomia in controtendenza sul contante. Non può certo essere negato che la criminalità economica abbia sempre fatto ricorso al denaro contante, ma sembra che tale tendenza stia cambiando passo negli ultimi anni.

DENARO CONTANTE FRA PREGIUDIZI E DECLINO

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

L’approfondimento n. 25 – Il falò delle banconote, pubblicato recentemente in lingua inglese sul sito istituzionale della Banca d’Italia, analizza il ruolo svolto dal denaro contante nel crimine.

Il documento, che si basa su ricerche di economisti, criminologi e sui rapporti di istituzioni internazionali e di forze di polizia, sembra delineare una fisionomia in controtendenza sul contante. Sottolinea che il denaro contante, in realtà, è circondato da un certo pregiudizio sulla sua familiarità con gli affari illeciti. Non può certo essere negato che la criminalità economica abbia sempre fatto ricorso al denaro contante, ma sembra che tale tendenza stia cambiando passo negli ultimi anni. Difatti, se è indiscusso il suo ruolo di “agevolatore” della criminalità, in quanto consente trasferimenti non tracciati di denaro, allo stesso tempo non è più possibile identificare il contante come unico vettore di criminalità.

Il documento evidenzia che, normalmente, in tanto il contante agevola la criminalità in quanto i trasferimenti di denaro sono caratterizzati da importi più bassi. Ad oggi, il possesso di grandi quantità di denaro contante può rappresentare un ostacolo piuttosto che un vantaggio. Ciò non vuol significare che il ruolo del denaro contante ai giorni nostri sia residuale, ma che quantomeno occorre iniziare a fare qualche specificazione. In particolare, l’articolo evidenzia che i contanti possono servire più per alcune linee del business criminale, ma non necessariamente per tutte. Nel complesso, sulla base dell’indagine svolta, il documento riporta come il contante possa essere descritto alla stregua di un delle componenti del crimine, finanche importante per alcuni settori come lo spaccio di droga e l’economia sommersa, ma non rappresenta il suo fulcro.

Inoltre, il documento sottolinea come vi sia un pregiudizio nella percezione stessa del ruolo del contante nel crimine. Vale a dire che c’è una tendenza a sopravvalutare il ruolo del denaro nelle attività illecite. A conforto di quanto affermato, evoca in primo luogo le suggestioni generate dal cinema e dalla Tv, che avrebbero reso popolare il cliché dei signori della droga che nascondono depositi di denaro contante. In secondo luogo, si legge che la collettività sarebbe propensa ad attribuire un’importanza eccessiva ai modelli di cui abbiamo maggiore esperienza, quelli che incontriamo nella nostra vita quotidiana o che vediamo abitualmente nei film e nelle serie TV. Questa distorsione di percezione sarebbe inoltre sperimentata in diversi campi, come ad esempio quello del fenomeno dell’inflazione. In terzo luogo, il predetto pregiudizio nei confronti del denaro contante sarebbe aggravato dalla tendenza simmetrica a minimizzare ciò che è più lontano da noi. Probabilmente, non si sa abbastanza sull’uso delle criptovalute nel Darknet per scopi illeciti. Bisognerebbe iniziare a pensare, dunque, all’esistenza di una “terra nel mezzo”, in cui la criminalità si prefigge di raggiungere i propri scopi illeciti attraverso tecniche vecchie e nuove. In quarto luogo, sfuggirebbe al grande pubblico che la correlazione tra economia informale e il concetto di sviluppo finanziario, che può far ritenere di agevolare un minor impiego di contante nelle transazioni quotidiane, in realtà, come si evince da un rapporto del 2011 della Banca Mondiale, non è così univoca e certa.

Il documento sottolinea che, a ben guardare, lo sviluppo della civiltà umana non ha sempre conosciuto e prosperato grazie all’uso di denaro contante e che, pertanto, dovremmo accettare l’idea che le future generazioni possano farne a meno. Infatti, in alcuni Paesi il contante è già sulla via del declino, sospinto dagli sviluppi tecnologici nel mondo finanziario. Riporta, poi, una dichiarazione presente in una relazione del 2020 del Gruppo delle Banche Centrali, secondo cui la CBDC [valuta digitale della banca centrale] potrebbe anche svolgere un ruolo importante nel mantenimento dell’accesso del denaro, anche ampliando l’utilità della moneta emessa della banca centrale stessa.

L’articolo in commento (approfondimento n. 25 – Il falò delle banconote), si pone a volte in controtendenza rispetto alla letteratura prevalente e si presenta a tratti contraddittorio. Tuttavia, testimonia lo sforzo di comprendere il nuovo ruolo del contante nel crimine nell’attuale contesto, caratterizzato dalla progressiva espansione delle nuove tecnologie nel sistema finanziario su scala globale.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
News

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Marzo 27, 2023
L’Handbook di buone prassi  per combattere la corruzione
News

L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Marzo 14, 2023
AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN  CUI  OPERA  L’ESIMENTE  DEL  GODIMENTO  PERSONALE
News

AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN CUI OPERA L’ESIMENTE DEL GODIMENTO PERSONALE

Marzo 10, 2023
BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI
News

BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI

Febbraio 20, 2023
Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
Load More
Next Post
AMMINISTRATIVO ESCLUDE IL PENALE

AMMINISTRATIVO ESCLUDE IL PENALE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto