• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi

In un significativo numero di segnalazioni di operazioni sospette (quasi 4.200) è emersa la presenza di politici (Pep’s)

UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi

Alla presenza del Governatore di Banca d’Italia, del Ministro delle Finanze, dei vertici della Guardia di Finanza e del mondo della finanza, il Direttore dell’UIF, (Unità di Informazione Finanziaria), Claudio Clemente, illustra i risultati del 2021. In particolare sottolinea che le segnalazioni di operazioni sospette hanno superato le 139.000 unità, con un incremento di oltre 26.000 segnalazioni rispetto all’anno precedente (+23,3 per cento), il più alto in valore assoluto registrato dall’Unità. Sottolinea inoltre che nei primi cinque mesi del 2022 si è continuato a registrare una crescita, anche se più contenuta, del flusso segnaletico (61.412 segnalazioni, +4,9 per cento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno). Per le segnalazioni inviate nel biennio 2020-21, i ritorni positivi rilevati fino all’inizio di marzo di quest’anno sono stati circa 45.000 da parte del Nucleo Speciale di Polizia Valutaria e 4.500 dalla Direzione Investigativa Antimafia; in entrambi i casi riguardavano, per circa il 90 per cento, segnalazioni già valutate dalla UIF come a rischio alto o medio-alto.

Le comunicazioni oggettive, che nel corso dell’anno hanno riguardato 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi di euro, stanno confermando la loro particolare utilità per l’approfondimento delle segnalazioni di operazioni sospette che, in oltre la metà dei casi, trovano raccordi e, quindi, possibilità di ampliamento del quadro di analisi nella base dati delle comunicazioni.

Gli illeciti fiscali si confermano una delle tipologie operative prevalenti nell’ambito delle SOS. Difatti, essi rappresentano il 16,8 per cento sul totale delle segnalazioni. In particolare, le fattispecie più ricorrenti sono le frodi nelle fatturazioni. Queste ultime da sole incidono per oltre il 25 per cento sulla categoria di segnalazioni.

Mentre invece le segnalazioni riconducibili a contesti di criminalità organizzata si sono mantenute intorno al 16 per cento di quelle complessive. Il ricorso a forme tecniche, strutture imprenditoriali e istituti giuridici comuni a qualsiasi tipo di attività illecita continua a rendere non agevole, sotto il profilo oggettivo, l’individuazione del riciclaggio realizzato per conto delle organizzazioni mafiose.

Inoltre sono risultate in notevole crescita le segnalazioni connesse all’utilizzo di valute virtuali, che hanno formato oggetto di circa 3.500 segnalazioni, di cui 326 inoltrate da operatori specializzati del comparto. In un significativo numero di segnalazioni (quasi 4.200) è emersa la presenza di persone politicamente esposte. Altro aspetto che emerge dalla relazione riguarda i sospetti di fenomeni corruttivi e di appropriazione di fondi pubblici. Queste condotte continuano a rappresentare una componente di rilievo delle operazioni segnalate, ancor più in seguito all’attuazione delle misure emergenziali di contrasto alla pandemia.

Occorre evidenziare che, dai lavori dell’UIF, è emerso che l’incremento di illeciti particolarmente odiosi connessi alla pandemia, insieme all’opportunità di consentire un rapido intervento dell’Autorità competente, abbia indotto l’Unità ad adottare, d’intesa con gli Organi investigativi, modalità specifiche per la tempestiva intercettazione, tracciamento e censimento delle relative segnalazioni. In merito, nel 2021 le segnalazioni sono state 5.365 contro le 2.197 dell’anno precedente.

Dalla   lettura   della   relazione    si rileva inoltre che sono aumentate le condotte di potenziale abuso degli interventi a sostegno dell’economia previsti dalla normativa emergenziale.

L’operatività anomala connessa ai finanziamenti garantiti dallo Stato e alle altre misure di sostegno alle imprese si è manifestata sia con condotte fraudolente in fase di richiesta sia con utilizzi impropri delle provvidenze, non rispettosi dei vincoli di destinazione previsti ovvero diversi dalle finalità di impiego dichiarate dai beneficiari. Mentre invece sono state ricorrenti le SOS che hanno riguardato la cessione dei crediti fiscali collegati alle misure di rilancio.  Per queste tipologie di illeciti hanno riguardato l’incoerenza del profilo soggettivo o economico-finanziario del cedente rispetto ai presupposti e all’importo del credito ceduto nonché alla destinazione dei fondi trasferiti, elementi che avrebbero dovuto anche indurre a dubitare della stessa esistenza dei crediti.

Dai numeri elencati e illustrati emerge in maniera chiara, a parere di chi scrive, che non sia possibile determinare il grado di incidenza del sistema di prevenzione disciplinato dal decreto legislativo 231 del 2007. Ciò è confermato dalla circostanza per cui, nonostante si registri un numero così cospicuo di segnalazioni di operazioni sospette, di fatto, si hanno numeri estremamente ridotti di procedimenti penali che riguardano reati presupposto del riciclaggio e la fattispecie stessa di reato di riciclaggio di denaro. A fronte dei numeri testé indicati, gli adempimenti antiriciclaggio a carico dei destinatari sono aumentati in via esponenziale. Sarebbe auspicabile mutuare il sistema francese ove, i Cugini d’Oltralpe, raggiungono gli stessi numeri di segnalazioni senza tuttavia stressare con sanzioni particolarmente pesanti da 30.000 a 300.000 mila euro i destinatari della legge antiriciclaggio.

 

Il monitoraggio: Il provvedimento e le comunicazioni oltre i 10mila euro

I destinatari del provvedimento del 28.3.2019 dell’Unità di Informazione Finanziaria hanno l’obbligo di inviare a tale istituzione, con cadenza mensile, una comunicazione contenente i dati relativi a ogni movimentazione di denaro contante di importo pari o superiore a 10mila euro eseguita nel corso del mese solare a valere su rapporti ovvero mediante operazioni occasionali, anche se realizzata attraverso più operazioni singolarmente pari o superiori a 1.000 euro.

La comunicazione oggettiva esclude l’obbligo di segnalazione dell’operazione come sospetta ai sensi dell’articolo 35 del d.lgs. n. 231/2007 quando l’operazione stessa:

  1. Non presenti collegamenti con altre operazioni di diversa tipologia che facciano desumere una complessiva operatività sospetta.
  2. Non sia effettuata da clienti a elevato rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
News

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Marzo 27, 2023
L’Handbook di buone prassi  per combattere la corruzione
News

L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Marzo 14, 2023
AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN  CUI  OPERA  L’ESIMENTE  DEL  GODIMENTO  PERSONALE
News

AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN CUI OPERA L’ESIMENTE DEL GODIMENTO PERSONALE

Marzo 10, 2023
BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI
News

BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI

Febbraio 20, 2023
Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
Load More
Next Post
SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto