• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

PNRR: UNA SFIDA SENZA PRECEDENTI. CONTROLLO DIGITALE PREVENTIVO, MONITORAGGI E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SONO GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI.

Nella mattinata di ieri, giovedì 23 giugno 2022, il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, ha tenuto alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Anticorruzione al Parlamento.

PNRR: UNA SFIDA SENZA PRECEDENTI. CONTROLLO DIGITALE PREVENTIVO, MONITORAGGI E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SONO GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI.

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

PNRR: UNA SFIDA SENZA PRECEDENTI.

CONTROLLO DIGITALE PREVENTIVO, MONITORAGGI E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SONO GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI.

Nella mattinata di ieri, giovedì 23 giugno 2022, il Presidente dell’ANAC, Giuseppe Busia, ha tenuto alla Camera dei deputati la Relazione annuale dell’attività dell’Autorità Anticorruzione al Parlamento.

Quanto emerso sottolinea la preoccupazione per i rischi connessi all’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che è stato definito “una sfida senza precedenti” e, come tale, dev’essere gestito come priorità assoluta.

Tra i temi affrontati, figurano la lotta alla corruzione attraverso le tecnologie informatiche, i controlli digitali preventivi e l’incrocio dei dati; la necessità di maggiore semplificazione e trasparenza nella Pubblica amministrazione; la richiesta di efficienza negli acquisti pubblici in Italia riducendo e qualificando le stazioni appaltanti.

In particolare, il presidente Busia ha avvertito il Parlamento che “Con l’arrivo dei 250 miliardi di fondi europei e l’avvio degli appalti, s’intensifica il rischio di corruzione e di infiltrazioni criminose nel nostro Paese”. Ha aggiunto che “Le nuove sfide del malaffare ci spingono ad usare armi nuove per combattere corruzione, spreco di denaro pubblico, infiltrazioni criminose negli appalti”, in particolare, strategico è l’utilizzo in modo innovativo delle tecnologie informatiche, con l’incrocio dei dati. Secondo il presidente ANAC, “Sono questi gli strumenti più efficaci nel prevenire e combattere la cattiva amministrazione: controllo digitale preventivo, monitoraggi, amministrazione trasparente”.

La Relazione del presidente Busia restituisce senz’altro un quadro preoccupante, che impone la necessità di favorire l’adozione, da parte della pubblica amministrazione, di nuove procedure, presidi e sistemi per il monitoraggio delle attività più a rischio, tra le quali figurano le autorizzazioni e le concessioni di appalti.

E difatti, è proprio la materia degli appalti che richiede particolare attenzione. In questo settore si annidano rischi di inefficienza e di sprechi di risorse pubbliche, nonché di possibile corruzione. Secondo l’ANAC sono fondamentali “i criteri per la qualificazione delle stazioni appaltanti, delineando aspetti di qualità, efficienza, professionalizzazione, che portino ad un accorpamento della domanda, e ad una riduzione conseguente del loro numero. In sostanza, chi è in grado di fare acquisti per dimensioni e capacità professionali, procederà ad acquistare. Gli altri saranno spinti ad accorparsi, o a rivolgersi a quelle in grado di farlo. Oggi in Italia esistono più di 39.000 stazioni appaltanti e centrali di committenza, con oltre 100.000 centri di spesa, dove ciascuno bandisce gare e gestisce appalti, pur senza averne le competenze economiche, informatiche e dimensioni operative di scala per spuntare prezzi favorevoli e svolgere le gare al meglio per l’interesse pubblico”.

Inoltre, preoccupazioni emergono dal settore degli affidamenti diretti, che rischiano di divenire uno strumento per aggirare il Codice degli Appalti.

Altri aspetti chiave sono i controlli digitali e la Banca dati ANAC, la semplificazione e la trasparenza per una maggiore efficienza della Pubblica Amministrazione, che deve basare la propria struttura su merito e competenza.

Quanto emerge dalla relazione annuale ANAC, nel segno della grande preoccupazione per l’attuazione del PNRR, rappresenta uno dei maggiori temi d’interesse e di approfondimento del Centro Studi, anche in connessione con l’analisi dei rischi di infiltrazione mafiosa.

Dalle analisi svolte, che nella relazione ANAC trovano ampia conferma, occorre, come da sempre sostenuto dal Centro Studi, riconoscere ampio spazio agli strumenti di lotta preventiva, e favorire la massima sensibilizzazione sul tema da parte della pubblica amministrazione nei territori. Solo in tal modo sarà possibile mettere al riparo i fondi del PNRR e garantire la loro corretta allocazione per lo sviluppo e la ripresa del sistema Paese.

 

 

 

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
News

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Marzo 27, 2023
L’Handbook di buone prassi  per combattere la corruzione
News

L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Marzo 14, 2023
AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN  CUI  OPERA  L’ESIMENTE  DEL  GODIMENTO  PERSONALE
News

AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN CUI OPERA L’ESIMENTE DEL GODIMENTO PERSONALE

Marzo 10, 2023
BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI
News

BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI

Febbraio 20, 2023
Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
Load More
Next Post
UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi

UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto