• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

FATF-GAFI: AUTORITÀ DI LAW ENFORCEMENT E DIGITALIZZAZIONE. NECESSARIO GARANTIRE UN USO LECITO, RESPONSABILE ED ETICO DEI DATI RACCOLTI

L’8 giugno 2022 l’Organismo ha diffuso un documento pubblico sul tema dello sviluppo dei processi di digitalizzazione ad opera delle autorità di law enforcement “AML/CFT Digital Strategy for Law Enforcement Authorities”. Il GAFI mira, a sollecitare l’attenzione delle autorità di law enforcement nazionali sulla necessità di garantire un uso lecito, responsabile ed etico dei dati e informazioni raccolti attraverso sistemi e procedure digitalizzate. Ciò consentirà, inoltre, di creare fiducia nelle iniziative di indagine basate sulle nuove tecnologie.

FATF-GAFI: AUTORITÀ DI LAW ENFORCEMENT E DIGITALIZZAZIONE. NECESSARIO GARANTIRE UN USO LECITO, RESPONSABILE ED ETICO DEI DATI RACCOLTI

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

Il Gruppo d’Azione Finanziaria Internazionale (GAFI) o Financial Action Task Force (FATF) è un organismo intergovernativo che ha per scopo l’elaborazione e lo sviluppo di strategie di lotta al riciclaggio dei capitali di origine illecita, finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di distruzione di massa.

L’8 giugno 2022 l’Organismo ha diffuso un documento pubblico sul tema dello sviluppo dei processi di digitalizzazione ad opera delle autorità di law enforcement “AML/CFT Digital Strategy for Law Enforcement Authorities”.

Il documento prende avvio dalla considerazione per cui il settore dei servizi finanziari sta ricorrendo sempre più a soluzioni digitali, il cui impiego ha trasformato anche gli schemi operativi della criminalità economica, che anche attraverso tali canali raccoglie e sposta fondi provenienti da attività illegali o finanzia altre attività illegali come frodi online e attacchi ransomware.

In risposta, anche le forze dell’ordine di tutto il mondo, indipendentemente dal loro sviluppo e dalle loro dimensioni, stanno ricorrendo a diversi strumenti e tecnologie digitali per intercettare i flussi finanziari illeciti. Negli ultimi anni le autorità di law enforcement nazionali hanno inteso sfruttare l’immenso potenziale offerto dalla tecnologia e dalla digitalizzazione per contrastare e prevenire il riciclaggio di denaro di provenienza illecita e il finanziamento del terrorismo. E difatti, tecnologie come l’automazione, blockchain analytics, big data, l’intelligenza artificiale (AI) e altre analisi avanzate possono aiutare le autorità a indagare, valutare i rischi e scambiare le informazioni.

Nel maggio 2022, il GAFI ha completato il lavoro che esplora come le forze dell’ordine possono utilizzare la tecnologia, compresa l’analisi avanzata, per indagare su fatti di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo, nonché per mitigare i rischi di questi crimini e condividere in modo sicuro le informazioni sia all’interno del settore pubblico che con il settore privato.

Il documento di sintesi “AML/CFT Digital Strategy for Law Enforcement Authorities”, che integra il rapporto sulla fase 1 sul “Digital Transformation of AML/CFT for Operational Agencies”, incentrato sul rilevamento di attività sospette e sull’analisi dell’intelligence finanziaria e completato nell’ottobre 2021, si occupa di individuare i principali profili strategici che le forze dell’ordine dovrebbero valutare prima di intraprendere un processo di digitalizzazione.

A tal fine, il documento include anche considerazioni su temi giuridici, etici nonché su altri aspetti strategici, indicando alcuni punti chiave. I profili suscettibili di venire in evidenza sono, in particolare, riconducibili ai temi della privacy e sicurezza dei dati acquisiti e scambiati, disclosure e questioni etiche. Inoltre, secondo il GAFI, prima di valutare ed individuare le soluzioni digitali da impiegare nella propria attività, le autorità di law enforcement dovrebbero attentamente considerare le caratteristiche dei reati da intercettare, la natura nazionale od internazionale dei fenomeni da perseguire, il livello di rischio proprio del contesto nazionale e, solo successivamente, procedere a scegliere il tipo di tecnologia più adatto ed efficace.

Il GAFI mira, dunque, a sollecitare l’attenzione delle autorità di law enforcement nazionali sulla necessità di garantire un uso lecito, responsabile ed etico dei dati e informazioni raccolti attraverso sistemi e procedure digitalizzate. Ciò consentirà, inoltre, di creare fiducia nelle iniziative di indagine basate sulle nuove tecnologie.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
News

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Marzo 27, 2023
L’Handbook di buone prassi  per combattere la corruzione
News

L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Marzo 14, 2023
AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN  CUI  OPERA  L’ESIMENTE  DEL  GODIMENTO  PERSONALE
News

AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN CUI OPERA L’ESIMENTE DEL GODIMENTO PERSONALE

Marzo 10, 2023
BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI
News

BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI

Febbraio 20, 2023
Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
Load More
Next Post
RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI

RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto