• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
giovedì, Luglio 7, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

FONDI UE E CONTROPARTI A RISCHIO: NECESSARIO IMPLEMENTARE UN MIGLIOR USO DELLA LISTA NERA DEI SOGGETTI ESCLUSI

secondo il rapporto della Corte dei Conti europea, la lista nera dei soggetti esclusi non è utilizzata appieno per proteggere i fondi dell’UE dalle frodi, dalla corruzione, dal riciclaggio di denaro e dall’evasione fiscale e le difformità delle procedure di esclusione adottate compromette l’efficacia della lista nera nel suo complesso e determina una protezione disomogenea del bilancio dell’UE nei diversi Stati membri.

FONDI UE E CONTROPARTI A RISCHIO: NECESSARIO IMPLEMENTARE UN MIGLIOR USO DELLA LISTA NERA DEI SOGGETTI ESCLUSI

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

La lista nera dei soggetti esclusi è uno strumento a cui normalmente ricorrono le amministrazioni nazionali e le organizzazioni internazionali per proteggere le finanze pubbliche. A partire dal 2016, la Commissione europea ha istituito l’Early Detection and Exclusion System (EDES), il sistema di individuazione precoce e di esclusione, l’unico a livello dell’UE, per segnalare a chi detiene la responsabilità di autorizzare le spese gestite dalla Commissione, direttamente o indirettamente attraverso partner esecutivi, i nominativi delle controparti a rischio. L’EDES non si applica a taluni settori quali l’agricoltura e la coesione, che sono soggetti alla gestione concorrente della Commissione e degli Stati membri, che rappresentano la maggior parte della spesa dell’UE.

Il sistema ha lo scopo di proteggere i fondi europei dal rischio di illeciti, evitando di stipulare accordi finanziari con controparti non affidabili coinvolte in frodi, corruzione, illeciti professionali, riciclaggio di denaro o evasione fiscale. Si tratta di un rischio attuale, considerato l’ingente spesa sostenuta dall’Unione. Nel 2020 l’UE ha erogato circa 150 miliardi di euro nell’ambito di accordi finanziari.

Nel rapporto speciale 2022 “Protecting the EU budget. Better use of blacklisting needed”, la Corte dei conti europea ha rilevato che, sebbene le procedure per decidere chi segnalare nell’EDES sono valide e tengono conto di una vasta gamma di situazioni che dovrebbero portare all’esclusione delle controparti, tuttavia, su 448 controparti iscritte nella lista nera dell’UE alla fine del 2020, tutte, salvo 18, erano state escluse per fallimento – e quindi era comunque improbabile che richiedessero nuovamente fondi UE – e solo due per frode o corruzione. In definitiva, ha rilevato che la Commissione europea ha iscritto pochissimi nominativi su questa lista.

Secondo la Corte, questo basso tasso di iscritti nella lista nera è riconducibile alle carenze dei meccanismi volti ad individuare le controparti in situazioni di esclusione e, quindi, i soggetti a cui precludere la possibilità di richiedere fondi dell’UE. Vi sono inoltre difficoltà tecniche e giuridiche nell’accedere ai dati degli Stati membri sulle situazioni di esclusione, come i registri delle imprese o i casellari giudiziari, la cui consultazione è spesso necessaria in mancanza di registri e banche dati a livello UE. Anche laddove esistono dati utili a livello dell’UE, ad esempio quelli relativi alle indagini sulle frodi, questi non vengono sempre utilizzati o non sono utilizzabili. Un’altra causa del basso tasso di iscritti nella lista è riconducibile alla circostanza per cui la Commissione si basa troppo sulle autodichiarazioni rilasciate da chi presenta domanda per ricevere sovvenzioni o prestare servizi. Se, infatti, questi dichiarano di non trovarsi in nessuna delle situazioni di esclusione, la Commissione accetta le loro dichiarazioni senza ulteriori verifiche. Secondo la Corte, in tal modo si riduce la probabilità di individuare le controparti in situazioni di esclusione prima di firmare una convenzione e, soprattutto, si annulla il principale beneficio di un sistema basato sulla prevenzione.

Anche nei casi in cui la Commissione ha affidato l’esecuzione della spesa a partner esecutivi, questi hanno segnalato pochissime controparti in situazioni di esclusione. La situazione non migliora per quanto riguarda i settori a gestione concorrente. Nonostante gli Stati membri dell’Unione europea siano responsabili dell’esecuzione della maggior parte della spesa dell’UE, essi non sono tenuti a istituire appositi sistemi per la compilazione di questa lista nera e adottano approcci diversi per proteggere gli interessi finanziari dell’UE. A tale riguardo, la Corte ha constatato che le disposizioni giuridiche nazionali relative all’esclusione sono al momento estremamente diversificate, per cui manca una solida base affinché l’esclusione serva a proteggere il bilancio dell’UE. Inoltre, la scarsa uniformità dei sistemi nei diversi Stati membri fa sì che controparti in situazioni simili possano ricevere un diverso trattamento. La Corte raccomanda pertanto di estendere l’EDES ai fondi gestiti dagli Stati membri e di ampliare la tipologia di soggetti escludibili, includendo le imprese consociate e i titolari effettivi. Raccomanda inoltre di sfruttare meglio i dati e gli strumenti digitali.

In conclusione, secondo il rapporto della Corte dei Conti europea, la lista nera dei soggetti esclusi non è utilizzata appieno per proteggere i fondi dell’UE dalle frodi, dalla corruzione, dal riciclaggio di denaro e dall’evasione fiscale e le difformità delle procedure di esclusione adottate compromette l’efficacia della lista nera nel suo complesso e determina una protezione disomogenea del bilancio dell’UE nei diversi Stati membri.

 

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

UE AML AUTHORITY: IL CONSIGLIO APPROVA LA SUA POSIZIONE PARZIALE
News

UE AML AUTHORITY: IL CONSIGLIO APPROVA LA SUA POSIZIONE PARZIALE

Luglio 6, 2022
Gioielli rubati, autoriciclaggio
News

Gioielli rubati, autoriciclaggio

Luglio 1, 2022
SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI
News

SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

Giugno 30, 2022
UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi
News

UIF anno 2021: segnalati 43 milioni di operazioni in contante per un importo complessivo di 225 miliardi

Giugno 29, 2022
PNRR: UNA SFIDA SENZA PRECEDENTI. CONTROLLO DIGITALE PREVENTIVO, MONITORAGGI E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SONO GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI.
News

PNRR: UNA SFIDA SENZA PRECEDENTI. CONTROLLO DIGITALE PREVENTIVO, MONITORAGGI E AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE SONO GLI STRUMENTI PIU’ EFFICACI.

Giugno 24, 2022
RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI
News

RESPONSABILITÀ DELLE DEGLI ENTI EX D. LGV. 231 DEL 2001. DEPOSITATE LE MOTIVAZIONI

Giugno 24, 2022
Load More
Next Post
𝐓𝐈𝐓𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈 𝐄𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈 𝐈𝐍 𝐒𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎  – 𝐴𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖: 𝑖𝑛 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑙𝑎 𝐶𝑐𝑖𝑎𝑎

𝐓𝐈𝐓𝐎𝐋𝐀𝐑𝐈 𝐄𝐅𝐅𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈 𝐈𝐍 𝐒𝐓𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐓𝐀𝐋𝐈𝐀𝐍𝐎 - 𝐴𝑐𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑎𝑖 𝑑𝑎𝑡𝑖: 𝑖𝑛 𝐸𝑢𝑟𝑜𝑝𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑖𝑑𝑒 𝑖𝑙 𝑔𝑖𝑢𝑑𝑖𝑐𝑒 𝑑𝑎 𝑛𝑜𝑖 𝑙𝑎 𝐶𝑐𝑖𝑎𝑎

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • UE AML AUTHORITY: IL CONSIGLIO APPROVA LA SUA POSIZIONE PARZIALE
  • Gioielli rubati, autoriciclaggio

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto