• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
martedì, Marzo 28, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

GRECO: LA TRASPARENZA È IL PRIMO PASSO VERSO IL CAMBIAMENTO

L’organismo ha di recente diffuso il rapporto che esamina le misure prese nel 2021 dagli Stati membri del GRECO per prevenire la corruzione nel quadro del suo 5° ciclo di valutazione, riguardante i governi centrali, comprese le alte funzioni esecutive e le agenzie preposte all’applicazione della legge. Il rapporto esamina inoltre le misure prese nel quadro del 4° ciclo di valutazione del GRECO, relativamente a parlamentari, giudici e pubblici ministeri.

GRECO: LA TRASPARENZA È IL PRIMO PASSO VERSO IL CAMBIAMENTO

Male hands using modern tablet and writing with pen business concept

Il GRECO – Gruppo di Stati contro la Corruzione – ha l’obiettivo di rafforzare le capacità dei propri membri nella lotta alla corruzione, monitorando l’osservanza degli standard anticorruzione del Consiglio d’Europa attraverso un procedimento dinamico di valutazione e pressione reciproca. L’attività svolta dal GRECO permette di identificare eventuali mancanze nelle politiche nazionali, spingendo gli Stati a promuovere riforme in ambito legislativo e istituzionale. Pertanto, il compito del GRECO è quello di aiutare gli Stati ad individuare le lacune nelle politiche anticorruzione nazionali incoraggiandoli a condurre le riforme necessarie.

L’organismo ha di recente diffuso il rapporto che esamina le misure prese nel 2021 dagli Stati membri del GRECO per prevenire la corruzione nel quadro del suo 5° ciclo di valutazione, riguardante i governi centrali, comprese le alte funzioni esecutive e le agenzie preposte all’applicazione della legge. Il rapporto esamina inoltre le misure prese nel quadro del 4° ciclo di valutazione del GRECO, relativamente a parlamentari, giudici e pubblici ministeri.

Il documento evidenzia che Gli Stati membri hanno compiuto progressi nel rispetto delle raccomandazioni del GRECO relativamente al ramo giudiziario. Sono stati infatti adottati nuovi Codici Etici, insieme a riforme pratiche in materia di orientamento e addestramento. Anche i meccanismi per la nomina e la valutazione dei giudici hanno registrato un miglioramento per quanto riguarda gli standard di trasparenza.

Analogamente alle iniziative riguardanti i giudici, gli Stati membri hanno promosso l’integrità dei pubblici ministeri attraverso la redazione Codici Etici dedicati, integrandoli, in alcuni casi, con una formazione regolare sui conflitti di interesse e su questioni quali, ad esempio, l’accettazione di doni e altri vantaggi, incompatibilità ed attività esterne.

Sebbene il GRECO abbia accolto favorevolmente iniziative così importanti, rimane ferma la necessità di integrare tali misure con una supervisione e un’applicazione efficaci. Allo stesso modo, in alcuni paesi devono necessariamente essere attuati ulteriori sforzi per l’adozione e l’efficace attuazione di misure per proteggere il pubblico ministero da influenze indebite e ingerenze nelle indagini sui procedimenti penali.

Ulteriori progressi a livello nazionale di ciascuno Stato richiedono, però, la reale volontà dei parlamentari di impegnarsi in iniziative anticorruzione e il cambiamento dipende dal fatto che essi adottino le misure necessarie per prevenire e intercettare fatti di corruzione.

Come dichiarato dal Presidente del GRECO, Marin Mrčela, “In generale, nel 2021 abbiamo osservato dei progressi nell’attuazione delle raccomandazioni del GRECO, ma occorrono ulteriori miglioramenti, in particolare per quanto riguarda le misure anticorruzione in relazione ai parlamentari e alle alte funzioni dell’esecutivo nei governi centrali. Inoltre, è fondamentale che, una volta adottate le riforme, le misure di lotta contro la corruzione siano completamente operative ed efficaci”.

Infatti, il rapporto evidenzia che l’attuazione delle raccomandazioni del GRECO dovrebbe essere ulteriormente rafforzato con riferimento agli strumenti di prevenzione della corruzione per parlamentari, giudici e pubblici ministeri.

Inoltre, il Gruppo di Stati contro la Corruzione pone, in particolare, l’attenzione sulla necessità di garantire maggiore trasparenza e responsabilità in materia di lobbying.

Il GRECO riconosce che l’attività di lobbying è un’attività legittima che può contribuire al processo democratico, pur rammentando che è essenziale che l’attività dei gruppi di pressione si svolga nel rispetto delle norme sulla lotta alla corruzione. L’obiettivo è scongiurare il pericolo che un’attività legittima come quella del lobbying si trasformi in uno strumento incontrollato di corruzione e malaffare.

Secondo l’organismo anticorruzione del Consiglio d’Europa, i governi europei dovrebbero innanzitutto assicurare che i cittadini sappiano quali sono gli attori che cercano di influenzare le decisioni politiche. Tale obiettivo può essere raggiunto attraverso i registri di lobbisti e indicando la formalità o l’informalità dei contatti, l’identità delle persone incontrate e gli argomenti trattati.

La trasparenza è, dunque, il primo passo verso il cambiamento.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
News

WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO

Marzo 27, 2023
L’Handbook di buone prassi  per combattere la corruzione
News

L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Marzo 14, 2023
AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN  CUI  OPERA  L’ESIMENTE  DEL  GODIMENTO  PERSONALE
News

AUTORICICLAGGIO LA CASSAZIONE SPECIFICA I CASI IN CUI OPERA L’ESIMENTE DEL GODIMENTO PERSONALE

Marzo 10, 2023
BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI
News

BITZLATO: L’EXCHANGE FAVORIVA IL RICICLAGGIO DI PROVENTI ILLECITI E LA CONVERSIONE IN RUBLI RUSSI

Febbraio 20, 2023
Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
Load More
Next Post
FONDI UE E CONTROPARTI A RISCHIO: NECESSARIO IMPLEMENTARE UN MIGLIOR USO DELLA LISTA NERA DEI SOGGETTI ESCLUSI

FONDI UE E CONTROPARTI A RISCHIO: NECESSARIO IMPLEMENTARE UN MIGLIOR USO DELLA LISTA NERA DEI SOGGETTI ESCLUSI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE: IN CRESCITA MA ANCORA DA PERFEZIONARSI

    PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • WHISTLEBLOWING: ATTUATA LA DIRETTIVA UE. TUTELE ANCHE NEL SETTORE PRIVATO
  • L’Handbook di buone prassi per combattere la corruzione

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto