• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
lunedì, Maggio 23, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Il FATF-GAFI, con la recente “Declaration of the Ministers of the Financial Action Task Force”, ha riaffermato il proprio impegno nella lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, evidenziando la necessità di migliorare la capacità globale di rispondere a tali minacce attraverso un’azione decisa, coordinata ed efficace.

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Il FATF-GAFI, con la recente “Declaration of the Ministers of the Financial Action Task Force”, ha riaffermato il proprio impegno nella lotta al riciclaggio di denaro, al finanziamento del terrorismo e alla proliferazione delle armi di distruzione di massa, evidenziando la necessità di migliorare la capacità globale di rispondere a tali minacce attraverso un’azione decisa, coordinata ed efficace. E difatti, occorre contrastare i flussi finanziari illegali, che erodono l’integrità del sistema economico e finanziario internazionale, compromettono la sicurezza e lo sviluppo inclusivo e sostenibile, aumentano la criminalità, il terrorismo, la corruzione e minano il benessere dell’ambiente in cui viviamo.

Il documento non manca di fare riferimento al contesto bellico fra Russia e Ucraina, invitando le giurisdizioni a rimanere vigili sulle minacce all’integrità e alla sicurezza del sistema finanziario internazionale derivanti dalle azioni ostili della Russia.

Un’altra grave minaccia per la società e l’economia internazionali è individuata nella grande corruzione, endemica e sistemica, all’interno degli stati. Difatti, la corruzione genera enormi quantità di proventi illeciti e crea un ambiente che favorisce la commissione di altri reati presupposto, compresa l’evasione fiscale su larga scala, la criminalità organizzata transnazionale, il traffico di esseri umani e di droga, il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Se, da un lato, la lotta al riciclaggio di denaro contribuisce a contrastare la corruzione, dall’altro la grande corruzione è in grado di minare l’efficacia dell’attuazione degli Standard in materia AML nonché la stessa lotta globale al riciclaggio di denaro. Per tale motivo, il FATF-GAFI conferma il proprio ruolo nell’ambito della lotta a tali fenomeni nell’ottica di una stretta collaborazione con gli altri organismi internazionali incaricati di combattere la corruzione.

I recenti rapporti del FATF-GAFI sul terrorismo a sfondo etnico o razziale, sulla criminalità ambientale e sul traffico di migranti ha rilevato l’esistenza di una stretta connessione fra la necessità di un’efficace attuazione delle norme AML e il contrasto a tali fenomeni, attese le ingenti somme che questi crimini sono capaci di generare e che i criminali hanno bisogno di immettere nell’economia legale attraverso il riciclaggio di proventi illeciti. A tali preoccupazioni si aggiungono anche quelle relative al traffico di droga, ai reati fiscali e alle frodi, che continuano a generare notevoli profitti per i criminali.

In tale scenario, il documento rileva altresì che – nonostante i progressi significativi – non è stato ancora raggiunto in tutti i paesi un soddisfacente livello di efficacia delle misure per contrastare il riciclaggio di denaro, il finanziamento del terrorismo e la proliferazione delle armi di distruzione di massa.

Per tale ragione il FATF-GAFI si impegna ad adottare un’azione rapida e decisa per migliorare l’attuazione delle misure AML in tutte le giurisdizioni e all’uopo ha definito le priorità strategiche da realizare nei prossimi due anni.

In particolare, il FATF-GAFI mira a:

  • Rafforzare la rete globale del FATF-GAFI. Il FATF-GAFI riconosce l’importanza del proprio ruolo al fine di garantire la qualità e la coerenza delle valutazioni reciproche, nonché promuovere la comprensione e la coerente applicazione degli Standard AML in tutte le giurisdizioni.
  • Continuare ad impiegare il sistema delle mutual evaluations. Il sistema, compresi i processi di follow-up e la revisione delle giurisdizioni con carenze strategiche, è alla base dei compiti del FATF-GAFI. Infatti, le valutazioni reciproche evidenziano le principali vulnerabilità dei sistemi nazionali e contribuiscono a sollecitare ed indirizzare l’azione politica.
  • Aumentare la trasparenza sulla titolarità effettiva a livello internazionale. L’occultamento, attraverso strutture giuridiche complesse e opache, dei flussi finanziari di origine illecita e dei loro titolari effettivi è una vera e propria sfida. Nonostante i progressi raggiunti a livello legislativo, tuttavia diversi paesi non combattono in modo efficace i fenomeni di abuso e illegalità. Pertanto, il FATF-GAFI sottolinea l’urgente necessità di intraprendere un’azione solida e credibile per migliorare la trasparenza sulla titolarità effettiva sia a livello globale che nazionale. In quest’ottica, è da guardare con favore l’istituzione di registri nazionali accessibili ed interconnessi.
  • Aumentare le capacità di recuperare più efficacemente i beni derivanti da attività criminali. Si tratta di un punto cruciale poiché, per quanto le giurisdizioni abbiano migliorato gli sforzi per intercettare i fenomeni di riciclaggio, il recupero dei proventi è poco efficiente, mentre, invece, costituisce un deterrente per la criminalità economica. È quindi fondamentale che il FATF-GAFI agisca per supportare i paesi ad affrontare le carenze nel recupero dei beni, come individuati nell’ambito della valutazione dei rispettivi quadri nazionali, favorendone il recupero anche per i reati transfrontalieri.
  • Fare leva sulla trasformazione digitale. Secondo il FATF-GAFI è necessario promuovere processi di innovazione tecnologica responsabili. Il FATFGAFI ha infatti adottato standard specifici sui rischi derivanti dall’aumento della digitalizzazione delle transazioni finanziarie, soprattutto per quanto concerne gli asset virtuali; allo stesso tempo, sottolinea l’importanza dell’impiego di strumenti e dati per aiutare il settore privato, le forze dell’ordine e le FIU a rilevare attività sospette e processare informazioni finanziarie. La tecnologia può dunque migliorare significativamente l’attuazione degli Standard AML e favorire l’inclusione finanziaria. In particolare, con la trasformazione digitale che rimodella le nostre economie e società, il FATF-GAFI sottolinea l’importanza di un’efficace attuazione, ad opera degli stati, degli standard relativi agli asset virtuali ed ai rispettivi fornitori di servizi.
  • Garantire finanziamenti sostenibili per le priorità strategiche del FATF-GAFI. Il Financial Action Tak Force evidenzia l’importanza di finanziare il proprio lavoro con l’impiego di risorse sostenibili e a condizioni di parità. Tale condizione è necessaria per l’effettiva attuazione delle priorità finalizzate ad un’azione coordinata ed efficace contro i fenomeni di riciclaggio.
ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE
News

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Maggio 9, 2022
Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli
News

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

Aprile 10, 2022
II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON
News

II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON

Marzo 31, 2022
GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”
News

GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

Marzo 18, 2022
PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.
News

PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.

Febbraio 14, 2022
PRIVACY & WEB: LA SFIDA DI GOOGLE PER PROTEGGERE I DATI DEGLI UTENTI. DAI COOKIES AI TOPICS.
News

PRIVACY & WEB: LA SFIDA DI GOOGLE PER PROTEGGERE I DATI DEGLI UTENTI. DAI COOKIES AI TOPICS.

Febbraio 2, 2022
Load More

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Newsletter
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
  • EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto