• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
lunedì, Maggio 23, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli - di Marisa Ingrosso

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

di Marisa Ingrosso

Professor Emanuele Fisicaro dal suo osservatorio, come presidente Cseac-Centro Studi Europeo Antiriciclaggio&Compliance “Piero Vigna”, condivide la preoccupazione (anche di BankItalia) che la Russia, dopo l’espulsione dallo Swift, possa aggirare le sanzioni con le criptovalute? O il pacchetto di nuove sanzioni Ue, che vieta depositi ai portafogli di cripto-attività russi, sterilizza il problema? «Il sistema può essere aggirato e per questo c’è grande preoccupazione poiché, quando un sistema in cui ci sono controlli si chiude, è fisiologico che si cerchi di operare con sistemi diversi. Quindi, se ci sono una serie di blocchi, nel caso di specie le sanzioni, tra Italia e Russia, è naturale che imprenditori, grande industria militare e chi deve muovere grandi somme, cercherà schemi alternativi e le monete virtuali possono esserlo. Dimostrazione ne sia che, nell’ul – timo periodo, post-invasione russa, stando ai report, l’uso delle monete virtuali in quell’area è cresciuto in maniera rilevate. Quindi ci sono le sanzioni, che impediscono l’uso dei canali ordinari, e si usano i canali delle cripto valute, che sono leciti ma che operano attraverso la piattaforma blockchainche è blindata e senza controlli statuali. Nessuno può fare controlli. È sufficiente che i partner si registrino e possono operare senza alcun timore, anche perché poi le cripto valute si possono trasformare in valuta normale. Aggiungo che oggi la Russia riscuote denaro attraverso i canali ufficiali quindi, di fatto, queste sanzioni hanno più un valore psicologico, sociale, internazionale, ma nel momento in cui si paga il gas in denaro, in dollari o in euro, ciò comporta che da una parte nei canali ufficiali russi arriva denaro in valuta legale e dall’altra, siccome non possono pagare, possono aggirare l’osta – colo usando le cripto valute». Non hanno problemi né in entrata né in uscita. «Esatto. Abbiamo diversi casi, come una evasione fiscale in Italia con trasferimento su c/c di una società estera che investiva in criptovalute e, poi, faceva rientrare i soldi attraverso società fittizie». Una cripto-lavanderia. «Sì e il tribunale di Milano ha condannato i soggetti italiani per auto-riciclaggio». Tornando alla Russia, lei sta dicendo che gli italiani staranno senza condizionatori, inutilmente? «C’è questa possibilità. Il problema è che serve una forma di controllo. Oggi in Italia vengono sequestrati yacht e ville agli oligarchi. Ecco, io non so le motivazioni giuridiche alla base del sequestro, non entro in questo profilo, ma se l’Autorità giudiziaria sequestra lo fa dove esiste una visibilità di “Ema – nuele Fisicaro oligarca” o di una società a egli collegata. E se il bene è intestato a una società fiduciaria estera o se c’è un trust ma non si conosce il beneficial owner (il beneficiario effettivo; ndr)? In Italia non c’è un registro di questi ultimi, nonostante sia stato previsto dalla Direttiva 849 del 2015 e la 842 del 2018. Di conseguenza, riusciamo a operare solo un sequestro residuo, rispetto alla massa economica investita in Italia. Mancando il registro dei beneficial owner, questi beni non hanno visibilità». Carla Ruocco, presidente della Commissione parlamentare di inchiesta sul sistema bancario e finanziario, ha detto che per l’ultima proiezione dell’osservatorio CoinGecko, a novembre 2021 in Italia il mercato delle criptovalute ha superato i 3 mila miliardi di dollari. «Se quei numeri fossero veri bisogna che tutti riflettano. C’è un sistema parallelo che può essere usato per instaurare l’illecito e che sfugge ai controlli antiriciclaggio. Se continuiamo a mettere la testa sotto la sabbia, non abbiamo capito ciò che sta succedendo nel nostro Paese e a livello globale. Ci vuole un sistema di controllo come quello che c’è per le valute fisiche».

Scarica l’articolo

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
News

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Maggio 10, 2022
EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE
News

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Maggio 9, 2022
II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON
News

II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON

Marzo 31, 2022
GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”
News

GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

Marzo 18, 2022
PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.
News

PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.

Febbraio 14, 2022
PRIVACY & WEB: LA SFIDA DI GOOGLE PER PROTEGGERE I DATI DEGLI UTENTI. DAI COOKIES AI TOPICS.
News

PRIVACY & WEB: LA SFIDA DI GOOGLE PER PROTEGGERE I DATI DEGLI UTENTI. DAI COOKIES AI TOPICS.

Febbraio 2, 2022
Load More
Next Post
WEBINAR GRATUITO  – RUSSIA: Sanzioni economiche internazionali. Adempimenti antiriciclaggio: Banche e Intermediari finanziari.

WEBINAR GRATUITO - RUSSIA: Sanzioni economiche internazionali. Adempimenti antiriciclaggio: Banche e Intermediari finanziari.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Newsletter
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
  • EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto