• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
lunedì, Maggio 23, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

INDICE DI PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE (CPI) 2021: L’ITALIA AL 42° POSTO

Ė in leggero miglioramento la posizione registrata per il 2021 dall’Italia nella rilevazione condotta da Trasparency International sulla percezione della corruzione nel mondo.

INDICE DI PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE (CPI) 2021: L’ITALIA AL 42° POSTO

close-up view of wooden hammer and judge in suit working behind

Ė in leggero miglioramento la posizione registrata per il 2021 dall’Italia nella rilevazione condotta da Trasparency International sulla percezione della corruzione nel mondo. L’indice misura la percezione della corruzione nel settore pubblico e nella politica in numerosi Paesi di tutto il mondo (180 Paesi). L’indagine si basa sull’opinione di esperti e assegna una valutazione che va da 0 (Paesi ritenuti molto corrotti) a 100 (Paesi “puliti”). Sulla base del punteggio raccolto, TI redige ogni anno una classifica mondiale.

Per il 2021, l’Italia ha registrato un punteggio di 56/100, che colloca il nostro Paese al 42° posto nella classifica.

In testa, figurano i Paesi del Nord Europa, prima fra tutti la Danimarca, che con 88 punti conquista il podio. E non è certo una novità considerato che, non solo la Danimarca era stata prima nel CPI del 2020, ma anche che i Paesi del Nord Europa vantano una lunga storia come primi della classe nella rilevazione della percezione della corruzione di TI, che deriva da una vera e propria tradizione della cultura della legalità.

Il dato italiano, invece, sebbene permetta di notare un leggero miglioramento rispetto al 2020, con un aumento pari a +3 punti rispetto allo scorso anno, non è né soddisfacente e neppure rassicurante.

Sempre rimanendo nell’area UE, solo per fare qualche esempio, i Paesi Bassi (8/180), il Lussemburgo (9/180), la Germania (10/180), l’Austria (13/180), ed anche la Francia (22/180) e la Spagna (34/180) hanno registrato performance migliori rispetto a quelle dell’Italia.

Anche il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America hanno raggiunto risultati migliori rispetto al nostro Paese, che è stato superato, per fare qualche esempio, anche da Emirati Arabi Uniti, Taiwan, Cile, Qatar, Capo Verde, Costa Rica e Slovenia.

Il dato, già di per sé poco positivo, risulta aggravato dall’imminente necessità di prevenire e contrastare i fenomeni di corruzione, nel settore pubblico e nel settore privato, in vista dell’ingente immissione di risorse e fondi nella nostra economia in esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finalizzato a rilanciare l’economia del Paese.

Il rilancio del Paese ed il progresso che i fondi del PNRR mirano a realizzare a seguito della drammatica crisi pandemica non potranno avvenire senza una corretta applicazione della normativa in materia di prevenzione e contrasto alla corruzione, che richiede l’impegno congiunto del settore pubblico, che dovrebbe accedere anche a risorse esterne alla pubblica amministrazione per la realizzazione della propria strategia, e del settore privato, che dovrebbe munirsi di reali strumenti di prevenzione.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
News

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Maggio 10, 2022
EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE
News

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Maggio 9, 2022
Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli
News

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

Aprile 10, 2022
II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON
News

II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON

Marzo 31, 2022
GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”
News

GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

Marzo 18, 2022
PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.
News

PUBBLICATO IL PARERE DELLA BCE SULLA PROPOSTA DI REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA IN MATERIA DI CRIPTO-ATTIVITÁ. STRUMENTO PER GARANTIRE PARITÀ DI CONDIZIONI AGLI OPERATORI.

Febbraio 14, 2022
Load More
Next Post
UIF: SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE NEL 2021. MILANO E ROMA HANNO SEGNALATO DI PIU’

UIF: SEGNALAZIONI DI OPERAZIONI SOSPETTE NEL 2021. MILANO E ROMA HANNO SEGNALATO DI PIU’

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Newsletter
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
  • EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto