• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
sabato, Maggio 28, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

LA NUOVA RACCOMANDAZIONE ANTI-BRIBERY DELL’OCSE

In data 26 novembre 2021, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha adottato una nuova raccomandazione per rafforzare la lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni economiche internazionali. La raccomandazione, che segue quella adottata nel 2009, mira ad implementare in maniera più efficace la Convenzione OCSE del 21 novembre 1997, che, come è noto, è stata ratificata dall’Italia con la legge 29 settembre 2000, n. 300 e con il D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

LA NUOVA RACCOMANDAZIONE ANTI-BRIBERY DELL’OCSE

Diverse people crime shoot

In data 26 novembre 2021, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha adottato una nuova raccomandazione per rafforzare la lotta alla corruzione dei pubblici ufficiali stranieri nelle transazioni economiche internazionali. La raccomandazione, che segue quella adottata nel 2009, mira ad implementare in maniera più efficace la Convenzione OCSE del 21 novembre 1997, che, come è noto, è stata ratificata dall’Italia con la legge 29 settembre 2000, n. 300 e con il D.lgs. 8 giugno 2001, n. 231.

La raccomandazione indica agli Stati le nuove misure per prevenire, individuare e contrastare la corruzione internazionale, indicando, in particolare, tra queste le seguenti:

  • Aumentare la consapevolezza fra i pubblici ufficiali stranieri e tra gli operatori del settore privato dei rischi di corruzione, con particolare riguardo alle aree geografiche ed ai settori a più alto rischio;
  • Porre maggiore attenzione sui cc.dd. small facilitation payments, vietandoli espressamente e scoraggiando il ricorso a tale pratica;
  • Adottare misure appropriate, anche attraverso specifici training rivolti alle Autorità nazionali competenti, sulla corretta e completa applicazione del quadro sanzionatorio previsto per le persone fisiche e per le persone giuridiche che si rendono responsabili dei reati di corruzione;
  • Diffondere strumenti stragiudiziali di composizione delle controversie;
  • Rafforzare i compiti delle autorità nazionali competenti e di intelligence e favorire una maggiore cooperazione internazionale;
  • Prevedere misure per garantire una più ampia tutela di quanti segnalano comportamenti illeciti o anomali all’interno delle imprese;
  • Prevedere e diffondere il ricorso a sistemi di revisione interna ed esterna alle imprese, oltre all’adozione di codici etici e di condotta (Accounting requirements, External Audit, Internal Controls, Ethics and Compliance);
  • Prevedere e diffondere incentivi per le imprese che adottano misure contro la corruzione;
  • Assicurare la conformità alla disciplina in materia di privacy, garantendo che il rispetto delle norme sulla protezione dei dati e delle leggi che vietano la trasmissione di informazioni economiche o commerciali non ostacolino irragionevolmente l’efficacia dei controlli interni anticorruzione, compreso il corretto funzionamento dei meccanismi interni di segnalazione, due diligence e dei processi di indagine interna (internal investigation);

La nuova raccomandazione, che si caratterizza per un approccio olistico agli strumenti di lotta ai fenomeni corruttivi, si rivolge agli Stati della Convenzione anti-bribery chiedendo di porre in essere ulteriori misure per rendere più efficace ed effettiva la lotta alla corruzione internazionale.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI
News

PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Maggio 27, 2022
PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
News

PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Maggio 25, 2022
FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
News

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Maggio 10, 2022
EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE
News

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Maggio 9, 2022
Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli
News

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

Aprile 10, 2022
II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON
News

II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON

Marzo 31, 2022
Load More
Next Post
“Unodc corruzione sport”

"Unodc corruzione sport"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Newsletter
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI
  • PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto