• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home News

EU AML PACKAGE: IL PARERE DEL GEPD

In data 29 dicembre 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il parere del Garante europeo della protezione dei dati (#GEPD) sul pacchetto di proposte legislative in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo adottato dalla Commissione europea il 20 luglio 2021.

EU AML PACKAGE: IL PARERE DEL GEPD

European EU flags in front of the Berlaymont building, headquarters of the European commission in Brussels

In data 29 dicembre 2021, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il parere del Garante europeo della protezione dei dati (#GEPD) sul pacchetto di proposte legislative in materia di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo adottato dalla Commissione europea il 20 luglio 2021.

Come è noto, il c.d. #amlpackage consiste di:

  • una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo;
  • una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai meccanismi di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo e che abroga la direttiva (UE) 2015/849;
  • una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Autorità europea per il contrasto del riciclaggio di denaro e del finanziamento del terrorismo e che modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) n. 1094/2010 e (UE) n. 1095/2010;
  • una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sulle informazioni che accompagnano i trasferimenti di fondi e talune cripto-attività.

Il Garante europeo, valutati positivamente gli obiettivi perseguiti dal pacchetto legislativo, ritiene che l’approccio basato sul rischio al monitoraggio dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio debba essere ulteriormente specificato e chiarito e, al fine di garantire la conformità ai principi di necessità e proporzionalità e ai fini di una maggiore certezza del diritto per i soggetti obbligati in merito ai loro doveri, formula alcune osservazioni e raccomandazioni.

Nello specifico, il GEPD ha rappresentato la necessità di superare l’approccio sinora adottato con cui il legislatore europeo lascia sistematicamente la specificazione delle categorie di dati personali che i soggetti obbligati devono trattare per adempiere gli obblighi antiriciclaggio alle norme tecniche di regolamentazione. Al contrario, secondo il Garante europeo, tale individuazione dovrebbe essere prevista nello stesso pacchetto legislativo della Commissione.

Nello stesso senso, l’Autorità ritiene che la proposta normativa dovrebbe descrivere meglio le condizioni e i limiti del trattamento di categorie particolari di dati personali, compresi quelli riguardanti condanne e reati penali. In particolare, dovrebbe specificare quali tipi di categorie particolari di dati personali dovrebbero essere trattati dai soggetti obbligati, tenendo a mente la finalità specifica perseguita, ovverosia la prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo. In tale ottica, non dovrebbe essere permesso il trattamento dei dati personali relativi all’orientamento sessuale o all’origine etnica.

Con riferimento ai registri dei titolari effettivi, in particolare, il Garante europeo invita il legislatore a precisare che l’accesso agli stessi da parte delle autorità fiscali e degli organi di autoregolamentazione debba essere limitato alla finalità della lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo e, pertanto, l’accesso al registro deve essere autorizzato esclusivamente a tal fine. Ne deriva che, tra i rischi di cui gli Stati membri devono tenere conto nel definire i criteri per la concessione di deroghe all’accesso alle informazioni sui titolari effettivi, dovrebbe essere previsto un esplicito riferimento ai rischi per la protezione dei dati personali.

Inoltre, il GEPD raccomanda di inserire nel pacchetto legislativo antiriciclaggio una disposizione volta a istituire un meccanismo per segnalare l’efficacia dell’uso dei registri dei titolari effettivi.

Per quanto concerne la UIF.net, l’Autorità raccomanda che la proposta di regolamento che istituisce l’AMLA (o quanto meno una norma tecnica di attuazione da adottarsi a cura della Commissione) stabilisca chiaramente i ruoli di tutte le parti interessate coinvolte (AMLA, UIF) nell’ottica della protezione dei dati. Per quanto riguarda le fonti di informazioni per l’adeguata verifica della clientela, compresi gli elenchi di controllo, il pacchetto legislativo antiriciclaggio dovrebbe specificare, in particolare, i casi in cui i soggetti obbligati dovrebbero poter accedere a tali elenchi. A tale fine, il GEPD invita il legislatore a considerare se tale accesso agli elenchi possa essere consentito soltanto in caso di rischio elevato di riciclaggio di denaro o di finanziamento del terrorismo.

Inoltre, il Garante richiede di specificare nella proposta normativa che i soggetti obbligati siano tenuti a verificare debitamente le informazioni contenute negli elenchi di controllo, in particolare in termini di veridicità e accuratezza dei dati.

Scarica il documento

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY
News

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

Dicembre 21, 2022
“Whistleblowing a tutela larga”
News

“Whistleblowing a tutela larga”

Dicembre 13, 2022
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
News

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dicembre 12, 2022
ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE
News

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Dicembre 9, 2022
Load More
Next Post
Ultimi Convegni

CONVEGNO 1-2 DICEMBRE 2021 AML & FINTECH

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto