• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
sabato, Maggio 28, 2022
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Articoli Recenti

GAFI-FATF: RISPOSTA ALLO SCANDALO PANDORA PAPERS

E' necessario garantire una maggiore trasparenza sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche ed intraprendere specifiche azioni per mitigare i rischi

GAFI-FATF: RISPOSTA ALLO SCANDALO PANDORA PAPERS

close-up view of wooden hammer and judge in suit working behind

Secondo il GAFI-FATF – l’organismo intergovernativo che ha per scopo l’elaborazione di strategie di lotta al riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e della proliferazione di armi di massa – è necessario garantire una maggiore trasparenza sulla titolarità effettiva delle persone giuridiche ed intraprendere specifiche azioni per mitigare i rischi. A tal fine, ha aperto una consultazione pubblica sulla proposta di modifica della Raccomandazione 24 in tema di trasparenza e titolarità effettiva delle persone giuridiche.

Si tratta di profili cruciali, considerato che una delle tecniche più comuni per dissimulare i profitti illeciti passa attraverso il ricorso a schemi che consentono di nascondere i reali proprietari di società, trust e strutture analoghe, nonché di coloro che di fatto ne esercitano il controllo.

Il GAFI da tempo mette in guardia gli Stati sui pericoli associati alle shall company, società di comodo che non svolgono alcuna attività operativa, i cui asset consistono esclusivamente in disponibilità liquide e/o mezzi equivalenti, caratterizzate da strutture societarie opache e non trasparenti.

Nonostante l’incessante azione del GAFI, nonché il conseguente impegno di oltre 200 Paesi che hanno richiesto a istituti bancari, operatori finanziari e non finanziari, di identificare e verificare le informazioni sulla titolarità effettiva di società costituite o operanti nelle loro giurisdizioni, i risultati delle mutual evaluations del GAFI evidenziano la mancanza di un’azione efficace: su oltre 100 valutazioni, solo un terzo dei Paesi dispone di un apparato normativo in tema di trasparenza delle persone giuridiche e di disposizioni conformi agli standard del GAFI; solo il 10% dei Paesi sottoposti a valutazione adotta misure efficaci per garantire la trasparenza della struttura proprietaria di società e trust.

In tale scenario, gli emendamenti proposti obbligheranno tutti i Paesi ad adottare ulteriori misure, tra cui il divieto di emettere azioni al portatore a livello internazionale e l’obbligo di istituire un registro della titolarità effettiva (o di utilizzare un sistema alternativo che consenta l’accesso alle informazioni sulla titolarità effettiva da parte delle autorità competenti).

La Consultazione pubblica sulla proposta di modifica della Raccomandazione 24 sarà aperta fino al 3 dicembre 2021.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI
News

PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI

Maggio 27, 2022
PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
News

PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Maggio 25, 2022
FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI
News

FATF-GAFI: LE PRIORITÀ STRATEGICHE PER I PROSSIMI DUE ANNI

Maggio 10, 2022
EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE
News

EGMONT GROUP: LE FIUs NAZIONALI CONTRO IL RICICLAGGIO DEI PROVENTI DEI REATI DI CORRUZIONE

Maggio 9, 2022
Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli
News

Intervista del Prof. Emanuele Fisicaro su Gazzetta Del Mezzogiorno del 10 Aprile 2022: «Mosca può aggirare le sanzioni col circuito delle criptovalute»: urge un serio sistema di controlli

Aprile 10, 2022
II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON
News

II SEMESTRE 2021: IN AUMENTO LE SOS INOLTRATE DAL COMPARTO FINANZIARIO E NON

Marzo 31, 2022
Load More
Next Post
ROTAZIONE PER STANARE I CORROTTI

ROTAZIONE PER STANARE I CORROTTI

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IDENTIFICAZIONE DEL CLIENTE E DEL TITOLARE EFFETTIVO

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PROPOSTA DI DIRETTIVA DELLA COMMISSIONE EUROPEA PER CONTRASTARE LE SHELL COMPANY NELL’UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Newsletter
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • PUBBLICATO SU GAZZETTA UFFICIALE IL DECRETO SUL REGISTRO DEI TITOLARI EFFETTIVI
  • PARERE ANAC: PRINCIPIO DEL TEMPUS REGIT ACTUM E APPLICABILITA’ DELL’ART. 105, COMMA 14, DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • Newsletter
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto