• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Antiriciclaggio

Antiriciclaggio e denaro contante: Cass. Civ., Sez. II, sentenza 9881/2018

Con sentenza n. 9881/2018, depositata lo scorso 20 aprile, la Corte di Cassazione ha riaffermato il principio secondo il quale il passaggio di mano di denaro contante per importi superiori alla soglia legislativamente prevista comporta l’applicazione delle sanzioni antiriciclaggio in capo ai soggetti coinvolti. Il medesimo orientamento, che vede la semplice ‘traditio‘ quale elemento caratterizzante il trasferimento di denaro per la determinazione dell’illecito, era stato precedentemente espresso con sentenza n. 1645/2017.

Nel caso di specie il ricorrente, dipendente di un istituto bancario, in numerose occasioni aveva trasferito denaro contante brevi manu ad un ex dirigente in pensione nonché consulente del medesimo istituto. Le somme provenivano da conti correnti aperti presso la banca, intestati a soggetti compiacenti. La norma violata oggetto della sentenza (all’epoca dei fatti contenuta nell’art. 1, comma 1, del D. L. 143/1991, che prevedeva una soglia di 12.500 euro) è oggi contenuta nell’art. 49, comma 1, del D. Lgs. 231/2007 (come modificato dal D. Lgs. 90/2017), che prevede una soglia di 3.000 euro.

Il profilo più interessante della decisione in esame attiene appunto al concetto di “trasferimento” di denaro. Il ricorrente sosteneva infatti di non aver trasferito il denaro ad altro soggetto, ma di averlo semplicemente prelevato su istruzioni dei superiori e di averlo portato materialmente negli uffici della direzione, senza che la somma uscisse dall’istituto bancario, senza che venisse consegnata a soggetti diversi (ma solo ad un collega) e senza che uscisse dalla piena disponibilità dei singoli correntisti sino a quanto costoro non lo dividevano con l’ex dirigente.

La Corte ha tuttavia ritenuto, sulla base delle risultanze a cui è pervenuta la Guardia di Finanza, che il dipendente prelevava il denaro contante (previa esibizione di ordini di pagamento precedentemente firmati in bianco dai titolari dei conti e dallo stesso compilati) per poi trasferirlo brevi manu all’ex dirigente. Il principio affermato dalla Cassazione è dunque quello secondo il quale “ai fini della sussistenza dell’illecito, è sufficiente che si realizzi la semplice ‘traditio’ del denaro tra soggetti diversi che, per ciò solo, si rendono entrambi responsabili della violazione, a nulla rilevando la finale disponibilità (nella specie esclusa, svolgendo il percettore la funzione di mero depositario) della somma per realizzare operazioni di trasferimento e la liceità del negozio sottostante“.

Rileva dunque la mera consegna materiale del denaro, indipendentemente dalla disponibilità della somma per realizzare l’operazione di trasferimento e dalla liceità del negozio sottostante.

Altro importante principio ribadito in questa sede dalla Corte di Cassazione attiene alla decorrenza dei termini per la notificazione della contestazione ex art. 14 della Legge 689/1981. A giudizio della Corte, infatti, anche nel caso in cui la violazione amministrativa emerga da atti relativi ad indagini penali senza che ricorra l’ipotesi della connessione per pregiudizialità del reato con l’illecito amministrativo, il termine di cui all’art. 14 della Legge 689/1981 decorre dalla data di rilascio della nulla osta dell’autorità giudiziaria. Se agli agenti accertatori fosse consentito contestare immediatamente la violazione amministrativa, sancisce la Corte, “l’autorità giudiziaria non sarebbe messa in condizione di valutare se ricorra o meno la vis attrattiva della fattispecie penale, e, nel contempo, sarebbe frustrato il segreto istruttorio imposto dall’art. 329 c.p.p.”

http://www.altalex.com/documents/news/2018/06/21/antiriciclaggio-sanzioni

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
News

Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva

Gennaio 12, 2023
“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”
News

“AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Gennaio 4, 2023
BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY
News

BCE. STUDIO SULLE CENTRAL BANK DIGITAL CURRENCY

Dicembre 21, 2022
“Whistleblowing a tutela larga”
News

“Whistleblowing a tutela larga”

Dicembre 13, 2022
CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
News

CGUE SUGLI OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Dicembre 12, 2022
ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE
News

ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

Dicembre 9, 2022
Load More
Next Post

Regolamento (UE) 2018/1727 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 14 novembre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto