• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 1, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Antiriciclaggio

L’antiriciclaggio rischia il tilt

Di Cristina Bartelli

Italia Oggi

L’antiriciclaggio in tilt sulle segnalazioni delle operazioni sospette. In particolare, la nuova nozione di segnalazione ritardata, contenuta nell’articolo 35, secondo comme del dlgs che dà attuazione della IV direttiva antiriciclaggio, approvato dal consiglio dei ministri il 24 febbraio e ora all’esame delle commissioni parlamentari e in attesa del parere del garante privacy, rischia di diventare una bomba ad orologeria con impatto rilevante sul meccanismo del contrasto al riciclaggio del denaro sporco.

La norma, infatti, introduce la nozione di ritardata segnalazione di operazione sospetta che così come formulata rischia di portare alla paralisi l’intera normativa: «(…) in ogni caso» c’è scritto nell’ultimo periodo del secondo comma dell’articolo 35, «è considerata tardiva la segnalazione effettuata decorsi trenta giorni dal compimento dell’operazione sospetta».

L’indicazione della norma porterebbe gli intermediari che compiono le segnalazioni verso l’Unità di informazione finanziaria (Uif) ad un bivio: o segnalare tutto senza alcun tipo di analisi, per evitare sanzioni, e quindi letteralmente inondare l’Uif, in maniera acritica, di dati su tutti i movimenti che gli arrivano, o, al contrario, scegliere di rischiare il contenzioso e continuare a lavorare come attualmente succede, con dei tempi tecnici che possono arrivare anche a 4 mesi prima di inviare una segnalazione, frutto, a monte di un lavoro istruttorio. Nel primo caso, quello di segnalazione a pioggia per evitare contestazioni, comunque si ingesserebbe il meccanismo di analisi e le trasmissioni potrebbero riscontrarsi anche dopo anni dall’invio.

Insomma, se il testo dovesse essere approvato, anche dopo il parere parlamentare, in questa versione, alcuni operatori interpellati da ItaliaOggi prevedono nei fatti addirittura un blocco dell’efficacia della normativa antiriciclaggio.

Pubbliche amministrazioni, antiriciclaggio anche per gli appalti.

Nel testo del dlgs 231/2007, attualmente ancora in vigore è stabilito che la normativa antiriciclaggio si applica agli uffici della pubblica amministrazione.

Il nuovo testo del dlgs dedica un capitolo alla pubblica amministrazione prevedendo che la normativa è destinata agli uffici: «delle pubbliche amministrazioni competenti allo svolgimento di compiti di amministrazione attiva o di controllo» nell’ambito di una serie di procedure.

In particolare è fatta espressa menzione di procedimenti di autorizzazione o concessione; procedure per la scelta del contraente per l’affidamento di lavori, forniture e servizi secondo le disposizioni di cui al codice degli appalti pubblici; procedimenti di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziarti, nonché attribuzioni di vantaggi economici di qualunque genere a persone fisiche e enti pubblici e privati.

Sarà comunque il comitato di sicurezza finanziario il destinatario della mappatura e della valutazione del rischio riciclaggio per gli uffici delle pubbliche amministrazioni.

Questi ultimi, individuati dunque da un provvedimento del comitato, comunicheranno all’Uif le informazioni da trasmettere di cui vengono a conoscenza nell’ambito della loro attività istituzionale. Le mancate segnalazioni sono punite seguendo le sanzioni previste dall’articolo 21 del dlgs 165/2001 sulla responsabilità erariale dei dirigenti.

Adeguata verifica anche per le operazioni occasionali superiori ai mille euro. Un’altra tra le novità del testo è aver previsto anche per le operazioni occasionali superiori ai mille euro si dovrà procedere all’adeguata verifica del cliente, registrando informazioni relative all’operazione. La ragione, si legge nella relazione di accompagnamento è quella di garantire la piena tracciabilità dei fondi al fine di contrastare l’immissione nel sistema finanziario di fondi provenienti da attività criminale o di finanziamento del terrorismo.

Fonte: Italia Oggi

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY
Antiriciclaggio

FATF-GAFI: FAVORIRE L’ADOZIONE DI MECCANISMI DI SCAMBIO DI INFORMAZIONI NEL SETTORE PRIVATO PER MIGLIORARE I SISTEMI AML/CFT NEL RISPETTO DELLA NORMATIVA PRIVACY

Luglio 29, 2022
48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022
Antiriciclaggio

48 MILIARDI DI EURO MOVIMENTATI IN OPERAZIONI SOSPETTE SEGNALATE ALLA UIF NEL PRIMO SEMESTRE DEL 2022

Luglio 28, 2022
DENARO CONTANTE FRA PREGIUDIZI E DECLINO
News

DENARO CONTANTE FRA PREGIUDIZI E DECLINO

Luglio 26, 2022
ITALIA, CORRUZIONE IN ESPANSIONE
Anticorruzione

ITALIA, CORRUZIONE IN ESPANSIONE

Luglio 22, 2022
𝐀𝐂𝐐𝐔𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐁𝐈𝐓𝐂𝐎𝐈𝐍, 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐋𝐋𝐄𝐂𝐈𝐓𝐎
News

𝐀𝐂𝐐𝐔𝐈𝐒𝐓𝐎 𝐁𝐈𝐓𝐂𝐎𝐈𝐍, 𝐅𝐀𝐂𝐈𝐋𝐄 𝐈𝐋𝐋𝐄𝐂𝐈𝐓𝐎

Luglio 26, 2022
L’AMLA CERCA CASA. BARI CANDIDATA AD OSPITARLA SU PROPOSTA DEL PROF. FISICARO.
News

L’AMLA CERCA CASA. BARI CANDIDATA AD OSPITARLA SU PROPOSTA DEL PROF. FISICARO.

Luglio 26, 2022
Load More
Next Post

VOLUNTARY DISCLOSURE Italia e Svizzera, intesa sui contribuenti «recalcitranti»

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto