• Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti
mercoledì, Febbraio 8, 2023
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming
No Result
View All Result
C.S.E.A.C.
No Result
View All Result
Home Rassegna stampa

Paradisi», il Fisco all’attacco

  • di Alessandro Galimberti
  • 21 gennaio 2017

Il campo di gioco è quello, sterminato, dei Panama Papers, giocatori i dirigenti di altissimo profilo delle agenzie fiscali di 30 paesi da quattro continenti. L’obiettivo della partita iniziata nei giorni scorsi a Parigi – sede Ocse – contro la grande evasione internazionale sono però gli intermediari fiscali, le istituzioni finanziarie, i consulenti, gli avvocati e i commercialisti che hanno aperto e favorito la fuga in paradisi fiscali.

Protagonisti del più grande scambio brevi manu di informazioni molto sensibili – fino a pochi anni fa segretissime – sono stati i delegati del Joint International Tax Shelter Information and Collaboration (Jitsic), un coordinamento nato 13 anni fa, ma che solo dal 2014 è stato rimodellato per combattere efficacemente l’evasione internazionale. A Parigi hanno varato una terapia d’urto contro i nominativi contenuti negli oltre 11 milioni di file (per 210mila società in 21 giurisdizioni offshore) venuti a galla nella primavera dello scorso anno. Non più una guerra “nazione per nazione” contro gli evasori emergenti – come nella lista Falciani, per intenderci – ma uno studio integrato a 360 gradi per capire chi sono e come operano i creatori delle fughe dalle tasse e dei rimbalzi offshore.

Nel comunicato ufficiale tradotto in venti lingue si parla di «approfondire la conoscenza delle varie tipologie di evasione fiscale messe a punto dagli intermediari fiscali e delle nuove tecniche di analisi dei dati» e si specifica che «l’incontro si è concentrato sulla figura degli intermediari». È questo il dato rilevante della due giorni parigina, molto più dei 700 contribuenti italiani che da alcuni mesi e per i prossimi verranno raggiunti da questionari e richieste di informazioni che li metteranno ai margini anche della nuova voluntary disclosure (varata in Italia lo scorso 22 ottobre e attiva fino al prossimo 31 luglio).

«I dati sui (mancati) contribuenti sono cristallizzati, quello di nuovo che è emerso a Parigi sono le modalità standardizzate con cui è stato costruito questo enorme impianto di elusione/evasione fiscale», dice uno dei partecipanti al tavolo violando la consegna del silenzio. I delegati del Jitsic hanno infatti incrociato dati su banche, studi di consulenza, studi legali, commercialisti e accountants che hanno “creato” e spinto il nero verso i 21 lidi offshore (nell’ambito di un quadro legale a tenuta stagna, garantiscono dall’Ocse, spegnendo così le speranze in ricorsi per abuso di “confidenzialità”).

È evidente che questa tappa parigina segna una svolta nella lotta alla rete internazionale del nero, spostando i fari delle agenzie fiscali sulle infrastrutture e sui loro “gestori” – e prima ancora sui realizzatori – , al posto di procedere in modo frammentario “contribuente per contribuente”.

Nel frattempo come effetti “secondari”, spiegano gli organizzatori, «sono stati ottenuti progressi importanti anche per l’attività di compliance, con oltre 1.700 controlli e verifiche effettuati sui contribuenti, più di 2.550 richieste di informazioni e l’individuazione di una lista target di 100 intermediari». Intermediari sui quali ora si accede il faro, tra gli altri, delle verifiche antiriciclaggio.

Dell’operazione Parigi non può sfuggire la cronologia. Dal 1° gennaio scorso è partita la raccolta dati per lo scambio automatico di informazioni, che nella maggior parte dei paesi diventerà operativa (cioè “scambiabile”) dal prossimo anno. Il 2017, in sostanza e sopratutto in Italia, è l’ultima chance per allineare la compliance dei contribuenti. Nonostante i ripetuti campanelli d’allarme suonati a beneficio di evasori incalliti, la Vd 2.0 nel nostro paese sta facendo molta fatica a decollare, a dispetto delle stime di Bankitalia che intravede almeno altri 180 miliardi rimbalzati da ex-paradisi in paradisi. La nuova cooperazione internazionale, che si inserisce in regole sempre più invasive (della privacy del contribuente) oggi ci ricorda che il tempo delle fughe al sicuro sta per finire.

ShareTweetShare
fisicaro

fisicaro

Related Posts

ROTAZIONE PER STANARE I CORROTTI
Articoli Recenti

ROTAZIONE PER STANARE I CORROTTI

Novembre 22, 2021
Articoli Recenti

Paradise Papers e nuovi scandali off-shore

Aprile 7, 2022
Articoli Recenti

Proposta di legge “La Torre bis”

Aprile 7, 2022
Articoli Recenti

Ne bis in idem

Aprile 7, 2022
Rassegna stampa

Mef, nuovo accordo Italia-Svizzera su scambio informazioni fiscali

Aprile 7, 2022
Rassegna stampa

VOLUNTARY DISCLOSURE Italia e Svizzera, intesa sui contribuenti «recalcitranti»

Aprile 7, 2022
Load More
Next Post

DECRETO LEGISLATIVO 21 novembre 2007, n. 231 (1)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

News

  • LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    LOTTA AL RICICLAGGIO: ATTUATA LA SESTA DIRETTIVA EUROPEA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • PNRR: EMANATE LE LINEE GUIDA PER LE ATTIVITÁ DI CONTROLLO E RENDICONTAZIONE. IMPORTANTE LA CORRETTA INDIVIDUAZIONE DEL TITOLARE EFFETTIVO NEL CORSO DELL’INTERA PROCEDURA AMMINISTRATIVA

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prof. Emanuele Fisicaro – Presidente Centro Studi Antiriciclaggio & Antocorruzione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • ANTIRICICLAGGIO: VERSO IL NUOVO CORPUS NORMATIVO RAFFORZATO UE

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • GAFI-FATF: AGGIORNATA LA “GREY LIST”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Categorie

  • Anticorruzione
  • Antiriciclaggio
  • Articoli Recenti
  • Comunicati Stampa
  • Editoria
  • Giurisprudenza di leggittimità antiriciclaggio
  • Giurisprudenza di legittimità anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito anticorruzione
  • Giurisprudenza di merito antiriciclaggio
  • I nostri convegni
  • Materiale didattico
  • News
  • News
  • News Anticorruzione
  • News Antiriciclaggio
  • News Antiriciclaggio
  • Normative nazionali anticorruzione
  • Normative nazionali antiriciclaggio
  • Normative UE e Internazionali Antiriclaggio
  • Rassegna stampa
  • Responsabilità penale degli enti
  • Senza categoria
  • Video
  • Video
C.S.E.A.C.

Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance - Prof. Avv. Emanuele Fisicaro

Articoli recenti

  • Fondi in operazioni trasnazionali – Trasparenza su titolarità effettiva
  • “AL VIDEOGIOCO PER FARE RICICLAGGIO”

Social Network

  • Comitato Scientifico
  • Statuto
  • Newsletter
  • Collabora con noi
  • Contatti

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

No Result
View All Result
  • Master e Convegni
    • Ultimi Convegni
    • I nostri convegni
    • Corsi e Master
  • Antiriciclaggio
    • Commercialisti
    • Notai
    • Avvocati
    • Società fiduciarie
    • Intermediari finanziari
    • Commercio metalli preziosi
    • Prestatori di gioco
    • Pubblica amministrazione
  • Anticorruzione
    • Piano Nazionale Anticorruzione e Linee di indirizzo
    • Piani di prevenzione della corruzione
    • Codici di comportamento
    • Linee guida Anac Ministero Interno
    • Segnalazioni di illecito – whistleblower
  • Ricerca Scientifica
    • Antiriciclaggio
    • Anticorruzione
    • Diritto degli intermediari finanziari
    • Trust
    • Società Fiduciarie
    • Compro oro
    • Attività di gioco
    • Diritto Comparato
  • Unione Europea
    • Commissioni
    • Consiglio Europeo
    • Banca Centrale Europea
  • Scheda associativa
    • Studente
    • Persona fisica
    • Ente Privato
    • Ente Pubblico/Università
    • Professionista
      • Scheda Associativa
      • Software Lime AML Gratuito
  • Area riservata
    • Normative
    • News
    • Materiale didattico convegni
    • Streaming

© 2020 - Centro Studi Europeo Antiriciclaggio & Compliance

error: Contenuto Protetto !!
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Privacy policyAccetto