<h4 style="text-align: center;"><strong>Suprema Corte di Cassazione</strong> <strong>sezione III penale</strong> <strong>sentenza 7 settembre 2016, n. 37174 - Sequestro</strong></h4> REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE TERZA PENALE Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. AMORESANO Silvio – Presidente Dott. LIBERATI Giovanni – Consigliere Dott. DI STASI Antonell – rel. Consigliere Dott. MENGONI Enrico – Consigliere Dott. RENOLDI Carlo – Consigliere ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso proposto da: PROCURATORE DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUNALE DI NAPOLI; nei confronti di: (OMISSIS), nato a (OMISSIS); avverso l’ordinanza del 18/02/2016 del Tribunale di Napoli; visti gli atti, il provvedimento impugnato e il ricorso; udita la relazione svolta dal consigliere Dott.ssa Antonella Di Stasi; letta la requisitoria scritta del Pubblico Ministero, in persona del Sostituto Procuratore generale Dott. MAZZOTTA Gabriele, che ha concluso chiedendo l’annullamento con rinvio per nuovo esame al Tribunale di Napoli. <p style="text-align: center;"><strong>RITENUTO IN FATTO</strong></p> 1. Con decreto 21.12.2015 il Giudice delle indagini preliminari del Tribunale di Napoli disponeva nei confronti di (OMISSIS), indagato per i reati di cui all’articolo 110 c.p., e Decreto Legislativo n. 74 del 2000, articolo 2, nella qualita’ di legale rappresentante pro tempore della Societa’ (OMISSIS) spa (capi 14 e 16 dell’imputazione provvisoria), il sequestro del profitto del reato delle somme di denaro di Euro 64.000,00 nella sua disponibilita’ rinvenibile nella abitazione ovvero su conti correnti ovvero in forma liquida e nel caso in cui tale somma, profitto diretto del reato, non venisse rinvenuta nella sua disponibilita’ immediata, il sequestro per equivalente della somma equivalente al predetto profitto del reato sui beni del valore equivalente (mobili, registrati o meno, immobili, quote societarie, titoli di credito, imbarcazioni, valori in genere, ecc.) nella disponibilita’ dell’indagato. Con ordinanza del 18.2.2016, il Tribunale di Napoli, in accoglimento dell’istanza di riesame proposta dall’indagato (OMISSIS), annullava il predetto decreto e ordinava la restituzione dei beni sequestrati, argomentando che il sequestro diretto del profitto dei reati contestati all’indagato andava disposto ricercandolo nelle casse della societa’ (OMISSIS) spa della quale l’indagato e’ legale rappresentante e solo in caso di impossibilita’ di effettuare il sequestro diretto, era possibile procedere al sequestro finalizzato alla confisca per equivalente nei confronti dell’amministratore della societa’. 2. Avverso tale ordinanza ha proposto ricorso per cassazione il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, articolando il motivo di seguito enunciato nei limiti strettamente necessari per la motivazione, come disposto dall’articolo 173 disp. att. c.p.p., comma 1. Il ricorrente deduce violazione di legge, argomentando che il Tribunale ha applicato erroneamente i principi di diritto affermati dalla Suprema Corte in materia di sequestro preventivo nei confronti dei legali rappresentanti delle societa’ beneficiarie del profitto dei reati tributari con la sentenza n. 10561 del 2014, in quanto il sequestro era stato correttamente disposto in forma diretta sul denaro nella disponibilita’ dello (OMISSIS) e solo in via subordinata ed eventuale per equivalente ai sensi della L. n. 244 del 2007, articolo 1, comma 143, in relazione all’articolo 322 ter c.p.. Il Procuratore Generale nella requisitoria scritta ha chiesto l’annullamento con rinvio dell’ordinanza argomentando che il Tribunale avrebbe dovuto qualificare come sequestro per equivalente al profitto illecito fatto conseguire al soggetto onerato dell’obbligazione tributaria quello disposto nei confronti dello (OMISSIS), quindi, ritenerlo legittimo, anche considerando che spetta al soggetto gravato dalla misura cautelare reale fornire la prova della concreta esistenza di beni nella disponibilita’ della persona giuridica sui disporre la confisca diretta. ...continua la lettura della <a href="http://www.csac.it/wp-content/uploads/2016/12/sentenza-7-settembre-2016-n.-37174.pdf">sentenza-7-settembre-2016-n-37174</a>